BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] soddisfarlo e lo strumento già acquisito di questa soddisfazione portano a nuovi bisogni: è questa produzione di nuovi bisogni la prima fornire un'effettiva procedura dimisurazione".
Quali le ragioni di una siffatta operazione di riduzione? Se si ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] 'impiego di lavoro. Come ulteriore strumentodi controllo misuradi peso, in altri una misuradi lunghezza o di superficie o semplicemente un numero di unità. Sono ormai numerosi e ben noti gli esempi di situazioni, in cui la misurazione in termini di ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] mercati oligopolistici da quelli che, a meno di un'approssimazione dimisura ε, possiamo considerare competitivi."
4. Concorrenza, della teoria dell'oligopolio attraverso l'applicazione di concetti e strumenti mutuati dalla teoria dei giochi: una ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] strutturato di organizzare questo o quel tipo di azione. Come forme di organizzazione sociale, la loro età - misuratadi N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumentidi ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. 1315-1340.
Gallino, L., Modi di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che si ritrova a Capua e a Pozzuoli. Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumentidi precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misuredi capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] si potrebbe realizzare la felicità pubblica. Lo strumentodi questa perequazione allude in prospettiva alla radicale ’ella compra e equivale a tutte le altre cose») e quella dimisura: «una regola della proporzione che hanno le cose tutte ai bisogni ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] effettivo di questi strumentidi protezione ambientale. Né va dimenticato, sotto un altro punto di vista, termini quantitativi.
Molti paesi mediterranei sono multietnici in larga misura e per vecchia tradizione, altri lo stanno diventando solo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] per tutte in un dato momento storico, ma che ciò che gli economisti fanno, sia in termini di problemi che affrontano, sia in termini degli strumentidi analisi che utilizzano, cambia col passare del tempo. L'economia, come tutte le scienze, è in ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] la pianificazione e la realizzazione dimisuredi adeguamento nei più diversi settori funzionali di un'impresa, finalizzate all'aumento analisi delle inefficienze deve seguire la scelta distrumentidi razionalizzazione adeguati, e infine la riuscita ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] strumentidi dispersione di rischio [che] hanno consentito alle banche più grandi e più sofisticate […] di spogliarsi di una gran parte del rischio di una fiducia cieca nelle tecniche matematiche dimisurazione del rischio.
Progrediva anche la teoria ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...