PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sostituiva quella del 1921.
Comunque non si trattava ancora di un abbandono del protezionismo. Si eliminavano gli strumentidi controllo non daziari eretti dopo il 1921, ma restava in vigore, ed in misura anche maggiore che nel 1921, il sistema dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] action si è dimostrata il più potente incentivo e strumentodi applicazione dello Sherman act. Non solo infatti le azioni o esclusivi, nella misura in cui tuttavia l'applicazione di tali regole non contrasti, di diritto o di fatto, con la missione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Nord il modello agricolo-commerciale era stato in una qualche misura messo in discussione, anche se, e questa era la e altri strumentidi prelievo, furono impiegati in uno sforzo senza precedenti per la costruzione di infrastrutture e di altre opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] soprattutto le sue ricerche sull’utilizzazione di una particolare unità dimisura del valore (merce tipo) per
Anche il nesso tra obiettivi e strumenti fu chiarito senza equivoci da Saraceno al Convegno di S. Pellegrino della Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] gradita dal cliente.
La circolazione degli strumentidi pagamento
Uno strumentodi pagamento è comunemente accettato se ha del debito pubblico, e li precedono.
In Italia la misura del saggio ufficiale può essere mutata con decreto del ministro del ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dati consiste nella scelta dimisure comuni, tassi di cambio o parità dei poteri di acquisto, che notoriamente sono è anche venuta creando una ricca strumentazionedi politica economica che consente di affrontare ciascun problema separatamente e in ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] cibo, gli indumenti, l'abitazione, i semplici strumenti utilizzati nella produzione - sono pur sempre prodotti di quanto non lo sia un racconto ingenuamente evoluzionistico. È però questione dimisura e di proporzioni. La stessa ricostruzione di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , l'orario, le ferie, gli strumentidi controllo, le norme antinfortunistiche, le istituzioni sociali, le assegnazioni di case ai dipendenti, ecc. Quanto agli affari del personale, le misuredi carattere generale attengono all'individuazione dei ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del valore dei diplomi oppure delle classifiche che misurano il prestigio degli istituti scolastici. La scuola di verità, essa occupa un posto importante nell'arsenale degli strumentidi potere delle società moderne. La lezione foucaultiana sfronda di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dalle forze armate - come la costruzione di aerei, la fabbricazione di componenti per satelliti e veicoli spaziali, di missili, distrumentazione, la produzione di grandi calcolatori - hanno ridotto in misura considerevole la loro attività. Dal 1990 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...