Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] da un drastico cambiamento degli obiettivi e degli strumentidi cui è suggerito l'impiego.
Sul terreno specifico effetto di espansione dei livelli di produzione e di occupazione, anche con il sostegno di un'adeguata serie dimisuredi politica ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] la crisi del debito dei paesi in via di sviluppo hanno contribuito in misura significativa a trasformare un sistema, che pur con flessibilità dei cambi − quest'ultima adoperata come strumentodi aggiustamento delle bilance correnti − hanno svolto un ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] e la registrazione su supporto magnetico dei dati dimisura. Ogni casa costruttrice ha prodotto varie versioni distrumentidi questo tipo.
Teodoliti e tacheometri. - Il tacheometro è uno strumento praticamente scomparso dall'uso: il suo impiego ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] per quel che riguarda l'istituto di emissione e il sistema bancario, viene fronteggiato, in misura più o meno ampia, dalle disponibilità di mercato attraverso il trasferimento di attività non liquide (beni in corso di lavorazione, strumentidi ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] I f. p. si distinguono da altri strumentidi previdenza complementare per essere entità collettive, con patrimonio 40 anni di anzianità, con un massimale che è stato elevato dall'art. 21 della legge finanziaria del 1988).
Una misura dell'importanza ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] e fornisce informazioni sui suoi obiettivi e strumentidi politica economica; il Segretariato internazionale prepara poi finale delle procedure di consultazione non consiste nell'indicazione dimisure vincolanti e neppure di carattere orientativo. ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] e dei processi, i requisiti per l'accreditamento dei sistemi di certificazione e dei laboratori di prova, le modalità dimisura, di prova e di taratura delle strumentazioni adottate dai laboratori. La certificazione dei prodotti, dei servizi e ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] dai conferimenti dei soci, che rappresentano la misura massima del rischio degli stessi. La responsabilità di codici di autoregolamentazione (tra loro più omogenei delle legislazioni nazionali), si è scelto di operare le raccomandazioni (strumentodi ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] mìsura della loro efficienza.
L'industria di questo periodo, anche nelle sue dimensioni maggiori, è però ancora un'industria di sua "utilizzabilità" la determinazione di ogni ente e nello strumento, nel mezzo di lavoro, la categoria suprema dello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...