MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] da K. W. Rothschild e da F. Vinci.
I tentativi dimisurare il grado di monopolio urtano tutti contro tre ordini di difficoltà. È difficile caratterizzare con un indice le situazioni di m. che appaionoo assai diverse quando si considerano le complesse ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di valvole - e con la guida dei necessarî strumentidi controllo - da stazioni apposite, ciascuna delle quali comanda tutti i pozzi di (in qualche caso a 175°), facendovi condensare vapore - nella misuradi 25 kg. per ogni 75 kg. d'acqua - in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] passato che ora si avvale di altri strumentidi conservazione della memoria, oltre a di nuove entità dimisura, di nuovi modelli di aggregazione e di nuove ipotesi di organizzazione: hanno, in definitiva, necessità di metodologie innovate in grado di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] al valore immagazzinato, di controllare il grado di accettabilità del dato in relazione allo stato di funzionamento dello strumentodimisura e verificare l'appartenenza dello stesso al range di valori accettabili, di memorizzare i dati organizzando ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] dell'inadeguatezza degli strumentidi valutazione del ''principale'' lo induce a evitare scelte e prospettive d'azione di cui sono evidenti costo, la valutazione dei processi di p. dovrebbe fondarsi sull'esigenza dimisurare il beneficio netto per il ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di costruzione dei nuovi Stati e tendenti a ricorrere alla formazione quale strumentodi unificazione nazionale e di cambiamenti sono le funzioni di base che si affidano alla f. c. e di cui si cerca dimisurare gli effetti, possibilmente attraverso ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] della complessità. Il modello ha una naturale utilità come strumentodi orientamento, sia per fini puramente conoscitivi, sia per prendere idee per la soluzione di problemi. La redditività è la misura o l'insieme dimisure del rapporto tra guadagni ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] in misura variabile da zona a zona, verso gli obiettivi previsti da un piano.
Questa attività di p. è in realtà di natura carattere privato; 2) di creare nuovi strumentidi azione regionale al fine di promuovere l'avvento di mercati locali dei ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei redditi, come scelta di rapporti predeterminati tra produttività e salari in ogni settore e nell'economia nel suo complesso.... [sarebbe] semplicemente uno strumento della pianificazione nazionale" (Nuti).
Nella misura in cui ambedue queste ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumentidi circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] poi consentito di raccogliere il risparmio mediante il collocamento fra il pubblico di titoli obbligazionari in misura multipla di massa, consentendo alle società non bancarie di ottenere liquidità anche mediante il ricorso a strumentidi raccolta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...