Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di materie prime: l'applicazione dimisure per la conservazione dei materiali, l'obbligo legale di riciclarli, l'innovazione tecnologica, l'estrazione di temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dei partiti politici - l'altro principale strumentodi mediazione nella politica moderna - queste associazioni sull'andamento economico raramente è stata valutata nella giusta misura o pubblicizzata. Certamente la relativa 'pace sociale' esistente ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] a tutti comune, di prestare un servizio [... misurato] nel suo impiego marginale di un certo fattore confrontandone il reddito con quello di un fattore inferiore (o forse marginale) quando questo sia applicato analogamente con gli opportuni strumenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dei risultati economici a breve, che diventano uno strumentodi segnalazione al mercato della bontà delle strategie perseguite interno americano, unita al timore dell'adozione dimisure protezionistiche che escludessero le imprese europee da tale ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] alle quali un sistema di federalismo fiscale può diventare uno strumento in grado di contrastare l'espansione L'entità del concorso finanziario del governo centrale dipende dalla misura del beneficio che ricade oltre i confini della giurisdizione e ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di essere uno strumentodi manipolazione psicologica e non di reale affrancamento dei lavoratori.
Non c'era bisogno di dei clienti. La preparazione del cibo come catena di montaggio, l'efficienza misurata in tempo impiegato nel servire e nel consumare ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] (specificamente in Francia e Spagna) che in qualche misura assomigliano al nostro. È anche evidente che in sistemi sul mercato dei titoli, per controllare la creazione di liquidità con strumenti flessibili, per accrescere l'autonomia della banca ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] remunerazione e la produttività fisica degli strumenti produttivi. L'interesse monetario non di saggio di rendimento.
Se per tasso di rendimento, riferito a un'intera economia, si intende la grandezza che misura il rapporto tra il maggior flusso di ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazionidi aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo dimisurazione fu ispirato [...] ristretti. Una svolta decisiva nella finalità della misurazionedi aggregati economici si verificò con l'affermarsi consumi finali; se, invece, si considera il lavoratore come strumentodi produzione, i connessi consumi vanno dedotti dal PIL. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] l’importanza del ruolo specifico dell’imprenditore come strumentodi sviluppo economico (Klang, in Cesare Beccaria, 1990 12, pp. 235-42; Relazione della riduzione delle misuredi lunghezza all’uniformità per lo Stato di Milano, t. 12, pp. 243-313.
Si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...