Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] fatto che i costi fissi sono in buona misura irrecuperabili, per cui un produttore eviterà di duplicare gli impianti là dove si è già viene spiegata l'esistenza di imprese pubbliche, anche se non è questo il solo strumentodi intervento dello Stato. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] .
A ogni merce è associato un numero reale, detto prezzo, che misura il suo 'valore' ovvero ciò che deve essere dato per ottenerla. e interessante strumentodi carattere puramente matematico per la determinazione numerica di equilibri di un campo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e fu evidente che nei paesi dell'OPEC era nata la volontà di partecipare agli utili in misura ancor più cospicua e di svincolarsi del tutto dai tradizionali contratti di concessione petrolifera.
2. L'imposizione unilaterale del prezzo del petrolio e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] del controllo delle nascite e della pianificazione familiare, e misure per imporre una distribuzione del cibo più equa all essi possono fornire un soccorso di emergenza; ma il loro ruolo come strumenti durevoli di iniziativa politica è più controverso ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] assunzione: "che le compagnie erano strumenti della politica estera americana e che di nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) permetteranno di ridurre in misura significativa le emissioni di talune sostanze inquinanti o di ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] insieme dimisuredi politica economica' un ‛insieme di direttive governative di natura coattiva'.
La definizione di cui perseguire con il piano di sviluppo e di predisporre gli strumenti volti a consentire il raggiungimento di tale obiettivo. Se, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ha appreso che la legge può essere un formidabile strumentodi politica economica; ora è la borghesia che sollecita l private; sono, infine, le misuredi autoritativa avocazione di imprese o di categorie di imprese alla gestione pubblica o alla ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] : "la sicurezza sociale [...] è il più potente strumentodi allocazione del reddito secondo i bisogni piuttosto che sulla base del lavoro dipendente (privato e pubblico), mentre incide in misura minore, o addirittura nulla, su altri settori; se, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse: questioni teoriche e problemi dimisurazione
Già i mercantilisti avevano individuato nella di definizione, interpretazione e quantificazione, non ha consistenza la scelta di obiettivi e strumenti, e il processo decisionale in situazioni di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] esclusivamente dalla produzione agricola, esso avrebbe inciso in misura uniforme sulle quotazioni di mercato di tutte le merci (v. Sraffa, 1925, p pur mantenendo l'ipotesi di concorrenza perfetta e gli strumenti microeconomici marshalliani, giunge a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...