IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] potere di pretendere la costituzione di riserve obbligatorie a fronte dei depositi bancarî. Poiché gli strumenti tradizionali della repubblica. Elezione di stretta misura, mentre non è riuscito al Fianna Fail di giungere, a mezzo referendum ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] di vita, dei fenomeni di urbanizzazione, dell'incremento dei servizi pubblici negli abitati, ma purtroppo, spesso e in misura , di organismi di gestione idonei per cultura dei quadri tecnici e amministrativi e per dotazione distrumenti organizzativi ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] nel portafoglio dei risparmiatori.
Per misurare il processo di d. bancaria si fa ricorso generalmente pp. 273-81; M. Sarcinelli, Gli strumenti della politica monetaria come fattori di disintermediazione bancaria: quali prospettive per il futuro?, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di regolazione è misurabile, ad esempio, dall'estensione di un certo tipo di ‛slittamento salariale', vale a dire da aumenti salariali concessi dalle imprese al di fuori della contrattazione.
La contrattazione collettiva è il principale strumentodi ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] senza ostacoli e in modo corretto.
Gli strumenti
Gli interventi di politica economica possono riguardare l’economia nel del PIL che sarà raggiungibile in misura maggiore nei paesi con un più elevato potenziale di sviluppo, ovvero nelle economie in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] loro beni e i loro strumenti, il cristianesimo, il governo centralizzato, e quelle potenti istituzioni di mercato che sono la valuta . Tutti gli indicatori che permettono dimisurare il basso livello di sviluppo dell'America Latina contribuiscono del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] interpretazioni dell'attività finanziaria quale mero strumentodi coazione fino alla sopraffazione economica. Tra conoscere, e che accanto all'incertezza trattabile - e quindi misurabile - si incontra, per molti fenomeni possibili ma imprevedibili, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] La disoccupazione colpì la forza lavoro, anch'essa in diminuzione, in una misura compresa, nei diversi paesi, fra il 15 e il 30%. Il bilaterale, a singoli intermediari finanziari. Lo strumento del credito di ultima istanza deve esistere per dare al ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di fallimenti di imprese assicuratrici rese poi particolarmente acuto il problema di un controllo statale. A questo riguardo non si poneva solo la questione dimisuredi nella moderna vita economica, uno strumentodi garanzia del credito; le ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da funzionari e, in misura inferiore alla metà, da membri non d'ufficio nominati o eletti. Fu soltanto dopo il 1944 che i Consigli legislativi divennero strumenti chiave nel processo verso forme di autogoverno e di regime democratico, quando, a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...