TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] contesto dimisure più generali volte a disciplinare settori della vita economica e sociale connessi a quello turistico. Degli indirizzi principali della politica turistica della Comunità, con particolare riguardo agli strumenti giuridici di natura ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] essere utilizzate soprattutto quale strumentodi perequazione interregionale da di acque pubbliche. La legge fissa solo la misura massima del tributo - pari al triplo del canone di concessione - lasciando libera la regione di scendere al di sotto di ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] analisi, di contribuire in modo più o meno sensibile alla strutturazione stessa delle sue preferenze. Nella misura in ambito sarebbe fuorviante pensare a una meccanica trasposizione di concetti e distrumenti analitici. J. Gander e A. Rieple (2004 ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] da radiazioni. Si richiede a tale scopo che esperti qualificati nella misura delle radiazioni assicurino il funzionamento distrumenti, l'espletamento delle misure e, in generale, tutti gli adempimenti radioprotezionistici adeguati alla particolare ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] normativa comunitaria si è dotata distrumenti particolarmente efficaci per combattere i cartelli e gli abusi di posizione dominante, quali i programmi di clemenza e la possibilità di imporre misure strutturali per ripristinare sufficienti condizioni ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] è anche la difficoltà di reperire nuovi alloggi, dovuta, tra l'altro, all'abbassamento della misura media dei nuclei familiari luogo, costruzioni di macchine elettriche e non elettriche, industrie grafico-editoriali, distrumenti scientifici e ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] difendono l'opportunità di una serie dimisure protezionistiche a di risolvere i problemi della disoccupazione, della crescita stagnante e della crisi industriale imponendo restrizioni alle importazioni e sovvenzionando le esportazioni. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] mondo esterno. Lo sviluppo materiale è in una certa misura accompagnato dalla tutela della cultura tradizionale e nel 1976 sfruttamento delle risorse naturali. Raccolte sporadiche distrumenti litici effettuate nelle regioni centro-settentrionali del ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo distrumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...]
di Luigi Accardi, Roberto Monte
Nella modellistica matematica di fenomeni economici l'uso distrumenti probabilistici 'ipotesi di non arbitraggio è stato individuato nell'esistenza di una misuradi probabilità rispetto alla quale i prezzi di tutti ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] monetaria, perché il tasso di espansione della quantità di moneta dipende in larga misura dal saldo della bilancia correzione degli squilibri di bilancia dei pagamenti, per il finanziamento dei quali soccorrono gli strumenti creditizi previsti. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...