Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] .), le tecniche di gestione aziendale (just in time, procedure di qualità totale, ecc.), le strategie e gli strumentidi marketing (televendite PIL, è collegato in larga misura alla presenza delle case madri di molte imprese multinazionali, le quali ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'insieme di tutti gli altri (supposto che tale insieme sia misurabile in opportune unità dimisura). Le curve di indifferenza piena occupazione. Ciò pone limiti alla possibilità di utilizzare strumenti monetari e fiscali per stimolare in modo ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] calcolo dei piaceri e dei dolori, dal quale era partito Bentham. Ma in mancanza di uno strumentodimisuradi questo genere, ci si doveva affidare non alla misura assoluta del piacere e del dolore, ma all'ordine in cui gli individui mettono le ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] anni '30 si deve tener conto di ciò che veniva realizzando con gli strumentidi cui disponeva: due enti finanziari governo, istitutivi degli enti pubblici e di altra natura citati nel testo, i quali, in misura diversa secondo i casi, sono stati ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] marzo del 1947. Da qui anche la possibilità di accesso da parte di tutti i membri agli strumentidi riserva centralmente gestiti dal Fondo: ossia i diritti di prelievo (drawing rights) di cui ciascuno di essi veniva a godere con la partecipazione al ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] passaggio dalla generazione dei genitori a quella dei figli). Poiché gli strumenti analitici non differiscono nei due casi, i problemi dimisurazione saranno illustrati in riferimento alla mobilità intergenerazionale, ma possono essere immediatamente ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] 'ipotesi che siano soddisfatte le due precedenti condizioni, la misura in cui gli interessi globali dell'impresa sono meglio serviti L'impresa pubblica rimane peraltro uno strumentodi controllo e di contrattazione nei confronti delle imprese ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , bensì le modalità per conseguirli, cioè l'uso degli strumentidi politica monetaria. Nell'attuazione di questa politica "la discrezionalità rimane necessaria perché le conoscenze di cui si dispone sull'effetto della politica monetaria sull'economia ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] la convenienza a rinviare la spesa per beneficiare di prezzi minori: nella misura in cui alla recessione si accompagna la deflazione o più strumentidi intervento per correggere le tendenze negative previste. La selezione degli strumenti dipende dalle ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] e con una rilevante abbondanza di elementi non riducibili a un unico parametro dimisura. Si rende necessario perciò OLS, Ordinary Least Squares). Lo strumento (descritto in qualunque buon manuale di statistica) permette d'individuare, tra le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...