I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un altro luogo": in quanto tale, veniva utilizzata come strumentodi credito per ottenere capitali a condizioni vantaggiose o per , il contenitore non serviva anche da unità dimisura, poiché le misure, già agli inizi del Trecento, erano ormai ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] breve dotato - con il Komintern, sostenuto dallo Stato sovietico - di uno strumentodi potenza incomparabile. Ma poco a poco lo Stato sovietico si interessi transnazionali diviene facilmente una distinzione dimisura; sembra probabile che tutte le ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ceto dirigente veneziano non poteva utilizzare strumentidi lettura e d'intervento sulla realtà capi friulani del 31 maggio 1786. Gli "specchi dell'Ebreo" misuravano fino a un massimo di mezzo braccio per lato, cioè circa 35 centimetri.
228. I ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] uscire senza la presenza di un Terzo non coinvolto. In uno stato di equilibrio delle forze tra eguali, l'unico strumentodi pace è l'accordo. 'applicazione di sanzioni economiche in caso d'aggressione, meno di sette all'applicazione dimisure militari ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'aviazione contro obiettivi civili contribuirono in larga misura a sollevare la coscienza liberale dell'Europa occidentale hanno sempre adoperato il diritto come strumentodi controllo politico e di accentramento dei poteri. L'impiego particolare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Stato e la libertà scolastica, entrambi risolti, dimisura, in favore delle tesi cattoliche.
Quanto all' , e dovrebbe rappresentare un contrappeso allo strapotere di questi e uno strumentodi verifica della loro rappresentatività (v. Mortati, Il ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tributario. Nell'affidare al Parlamento, tramite lo strumento giuridico della riserva di legge (art. 23 della Costituzione), la scelta di stabilire le forme del sacrificio e la misura della partecipazione finanziaria alle pubbliche spese non si ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] con l'art. 26 gli Stati si impegnano ad adottare misure per la progressiva realizzazione dei diritti economici, sociali e internazionale non è ancora riuscito a mettere a punto strumentidi attuazione efficaci. Ma il rispetto e la tutela dei ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumentidi lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, missili alla seconda guerra mondiale accelerano ancora la portata di queste misure sociali che, sia durante la vita attiva ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in questi vent'anni la mancanza di riforme generali sia stata sostituita da una miriade dimisure parziali). Essa si inserisce in prese al vertice, oppure mettere in piedi strumentidi collaborazione destinati a ottenere consenso e interdipendenza. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...