I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] gli "autopiloti". Gli elementi sensibili di questi strumenti sono dei girostati, mantenuti in rotazione da un errore di pilotaggio, di direzione o di navigazione, o, se si tratti di suoi preposti, che egli ha preso tutte le misure utili per impedire ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] operazione si traduca, poi, in uno strumentodi isolamento del singolo borghese all'interno di costruire liberamente la propria sfera privata? Si è di fronte a un classico problema di bilanciamento di interessi costituzionalmente rilevanti, dimisura ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] politica'' della d. come strumentodi controllo sulla forza lavoro e sui meccanismi di determinazione delle remunerazioni. Il o nel volume di lavoro.
Le unità di lavoro rappresentano l'unità dimisura del volume di lavoro impiegato nella produzione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] contenuto delle relative dichiarazioni si applicano nella misuradi un quarto del minimo previsto dalla legge; Imposta sul valore aggiunto, Roma-Milano 1997-98.
F. Di Carpegna, Il nuovo regime degli strumenti finanziari, in Il fisco, 1998, 3, pp. 869 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ,73. Siccome l'indice cefalico nel vivente si calcola abbia un valore superiore a quello del cranio di due unità e siccome lo strumentodimisura che fu usato, il cosiddetto quadro a massima, alza alquanto il valore dell'indice, dobbiamo ritenere che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da una propaganda che volentieri adattava il Vangelo a strumentodi rivendicazioni sociali, che in bocca allo stesso Lutero aveva la poesia antica e che per tutta la vita considerò "la misura e l'armonia" come supremo ideale, ne fu il riconosciuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quel tribunale sarebbe divenuto uno dei più saldi e potenti strumentidi un governo assoluto e accentratore.
Tuttavia in questo modo tarifa, arroba, quintal, fanega e altri nomi di pesi e dimisure che oggi vanno cadendo in disuso. Nelle industrie, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; una serie dimisure esonerava il clero dagli obblighi più gravosi; concedeva alle chiese il diritto di ereditare, riconosceva le per l'eresia sia il rigore, che l'Inquisizione sia lo strumentodi salvezza che bisogna in ogni modo tutelare, è Pio V; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di altri animali dell'epoca glaciale, come anche distrumentidi pietra e di osso, e di focolari. Nel Drachenloch furono ammucchiati in casse di del sec. XV si nota in misura crescente una concordanza di caratteri che corrispondevano a nuove esigenze ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] α²+β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo dimisurare il valore del qubit porta lo stato può avvenire utilizzando come strumentodi descrizione dei servizi di cooperazione un modello orientato a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...