Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] per es., l’età, per cui lo stesso d. viene risarcito in misura tanto maggiore quanto più giovane è la vittima, e così via). Infine, l’esperimento degli strumentidi tutela previsti.
Codice della navigazione (aerea)
La necessità di tutelare i terzi ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , denso di reciproche influenze. Si può oggi asserire che la teoria delle d. fornisce strumentidi analisi teorica considerazione d. ‘collettive’, cioè in qualche modo o misura vincolanti per l’intera collettività.
Quando i problemi da risolvere ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] (per pagamento in misura ridotta, per scadenza dei termini per ricorrere, per sentenza di rigetto del ricorso). I principali e altre strade individuate dal prefetto, strumentidi controllo telematico per accertare comportamenti illeciti dopo il ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] appunto politici, mondani, ossia la prende in considerazione nella misura in cui essa può influire sui fatti politici. Ed della produzione.
Per K. Marx lo S. è sempre uno strumentodi oppressione: lo è lo S. borghese perché serve soltanto all’ ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] programma EMAS in particolare come strumentodi politica e di pianificazione ambientale del territorio. I rifiuti solidi, il cui smaltimento pone problemi di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso distrumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] , mentre rendono prevalenti le dotazioni elettroniche, sia di scoperta sia d’inganno dei sensori avversari. Come misuradi protezione, i c. sfruttano anche la tecnologia stealth (➔), complesso di soluzioni volte a ridurre la traccia radar, termica ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si rivela come principio di ordine interiore, cioè di freno e dimisura delle tendenze sensibili e strumentodi abusi nelle mani del pubblico potere, allora fu concepito come mezzo di difesa individuale e come un complesso di garanzie, allo scopo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] perché sospettava in tutto quanto era militare uno strumentodi tirannide. Appena tollerava Washington; gli lesinava i dimisure, prese tra persone più colte e facoltose del centro negrn di Harlem (Città di New York), le quali dunque si avvicinano di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Anche in questi ultimi paesi i prezzi salirono, però più tardi e in misura minore: in Francia, alla fine del sec. XVI, erano due volte risorse naturali. Le macchine non sono che gli strumentidi questa utilizzazione. È naturale che i popoli moderni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] modulo costi-benefici, evidenzia e sottolinea l'utilità distrumentidi controllo efficaci, in modo che il costo reinserimento dei criminali in ambito comunitario servendosi proprio dimisure non detentive, in particolare rispetto ai criminali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...