EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] più sensibile alle esigenze di rinnovamento delle metodologie e degli strumentidi indagine poste dalla . Senonché, laddove nell'attività di questi operavano in vario modo e in varia misura le suggestioni derivanti dal materialismo storico ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] sono accostati senza schemi fissi a versi dimisura inferiore; il tutto però è costruito secondo di Iorio (1904), il capolavoro del teatro dannunziano, sono fittamente intessuti di forme arcaiche, che in quest’occasione servono come strumentidi ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] nel modo dei fiori per una voce e dieci strumenti, presentato alla XXXII settimana musicale senese il 19 ag dimisura, e sulle sue libere associazioni; l'uso sistematico di microintervalli, resi percepibili e apprezzabili dalla coesistenza di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] le sue misure sperimentali sul magnetismo terrestre e su quello di numerosi materiali: Sul magnetismo polare di palazzi ed altri strumentidi Alessandro Volta (cfr. Relazione della Commissione incaricata di esaminare i manoscritti e il gabinetto di ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] divisamenti di paesi e dimisuredi mercatantie: «e d’altre cose bisognevoli di sapere a mercatanti di diverse parti del mondo, e di 1310 e il 1340. Il libro è poi arricchito di una serie distrumenti: si apre con una legenda delle abbreviature e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] tecnico dei termine, e vengono offerte varie immagini distrumenti; di esso il C. riferisce (p. 72) "che con tal misura n'abbiamo fatto fare uno dall'eccellente Maestro in tali strumenti Francesco Beghini Lucchese commorante in Napoli che è riuscito ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] tutti coloro che giudicavano il gusto, la misura e la spontaneità superiori a un'esecuzione strumenti, di cui è conservata una partitura manoscritta nella biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli (ms. 22.6.16) e la preghiera di ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] stessi; tale misura adottata risultò poi efficace anche per arrestare l'abbassamento verificatosi nella zona di Mestre nello stesso fatti con strumentidi propria progettazione (Il pendolo orizzontale come clinometro, in Annali di geofisica, II ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] indotto a studiare delicati problemi tecnici relativi agli organi dimisura degli strumentidi osservazione; in gioventù fece osservazioni sul micrometro di livello dello strumento zenitale di Carloforte (opuscolo pubblicato a Milano nel 1910). Poco ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] il peso della n., S indica la spinta. L’attitudine a mantenersi a galla nel caso di imbarchi straordinari di peso è misurata dalla riserva di spinta (o riserva di galleggiabilità), Rs=(W−V) ρg, in cui W è il volume totale della parte stagna dello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...