MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] . Aveva trasformato un fotometro in fotoelettrico e con tale strumento determinò l'intensità luminosa delle macchie sulle superfici planetarie. Analoghe misure eseguì sull'anello di Saturno negli anni 1936-37 quando la congiungente Terra-Saturno ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] dai suoi numerosi scritti di divulgazione e dallo studio comparativo distrumenti meteorologici (termometri, barometri fa spicco una bella esperienza di lezione, utilizzata con modesti risultati dal C. come esperimento dimisura, con la quale si ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] un notevole risultato pratico.
Il C. realizzò inoltre, dopo lunghi studi ed esperimenti, la costruzione degli strumenti elettrici dimisura del tipo Weston e, con la collaborazione dell'ing. L. Emanueli, il tipo superiore della dinamo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] e i cui esiti sono rilevabili in qualche misura nella musica per film. Il suo nome si La follia d'Orlando (1942-43) e Ritratto di Don Chisciotte (1945), le opere Il cordovano (1949 d'Alain per baritono e dodici strumenti (1960), Seconda serenata-trio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, [...] suonatore di varî strumenti, sviluppò la sua commedia musicale con piacevole originalità di trovate, guidato da una maliziosa fantasia, giovandosi con finezza e misura esemplari delle sue doti di acrobata e di giocoliere. Pubblicò un libro di memorie ...
Leggi Tutto
Cristallografo tedesco (Magonza 1853 - Salisburgo 1933); noto per numerose ricerche di cristallografia, con particolare riguardo alla nomenclatura e al perfezionamento dei metodi di studio. Progettò varî [...] strumenti per la misura dei cristalli, fra cui il goniometro a due cerchi. A G. si deve l'Atlas der Krystallformen (9 voll., 1913-23). ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] anche gesti provocatori come la distruzione degli strumenti. Tra gli album ricordiamo My generation ( da Tommy (1969), si deve in misura preponderante agli W. la creazione della cosiddetta per balletti, musical, spettacoli di ogni genere fino al film ...
Leggi Tutto
Williams, Bernard Arthur Owen
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Westcliff (Essex) il 21 settembre 1929. Professore al Bedford College (1964-67) di Londra, quindi (1967-79) al Kings College di [...] dell'identità personale, nei quali, utilizzando gli strumenti della filosofia analitica e sviluppando temi risalenti a G stessa soggetto osservatore.
Se le riflessioni di W. hanno contribuito in larga misura a riportare all'attenzione della filosofia ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] misura al violino), sotto le vigili cure di Leopold, ligio tanto alle proprie convinzioni di austero cattolico quanto alle proprie laicissime cognizioni di archi e fiati, musiche cameristiche per diversi strumenti, messe, oratori, e altro ancora.
In ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del problema, cioè il divieto dell'incesto. Lo strumentodi questo divieto è la famosa legge dell'esogamia, che la cultura è fatta dall'uomo, Fromm crede che in larga misura sia la cultura a fare l'uomo: la cultura determina molti bisogni dell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...