PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] alle tecniche dimisura della radiazione neutra; si dedicò con particolare cura alla stesura di libri che di formazione scientifica, ma non specialista e giungendo a pubblicare una guida all’inglese scientifico, in un’epoca in cui simili strumenti ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski-Perucca. Lo strumentodi Perucca richiedeva la produzione di una lamina di mica di spessore uniforme di ’utilizzo del bes come unità dimisura della massa al posto del chilogrammo ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] da fuoco «dimisura» (Archivio di Stato di Torino, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti controllo finanze, Registri di provvidenze e modificò i legati in favore di questo figlio e, in luogo della biblioteca e degli strumenti scientifici, gli lasciò « ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] formazione di un valido laboratorio di fisica, in parte utilizzando strumentidi proprietà regia, in parte acquisendone di nuovi il D. giunse a intuire che i suoi tentativi dimisurare le variazioni del campo magnetico in funzione della distanza dal ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Claudio. La via del sacerdozio, sebbene in qualche misura obbligata, fu da lui accettata senza apparenti traumi: . Campi, che muovevano verso identici interessi, di dar vita a un agile strumentodi divulgazione: un periodico scientifico aperto a un ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] nel 1962 l'installazione del campione fotometrico primario, che permise di effettuare misure fotometriche basandosi non su strumenti tarati altrove, ma solo sulla definizione dell'unità dimisura (la "candela nuova" entrata in vigore nel 1940) e ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] sono piuttosto di grande misura, mentre il fondo è alquanto più sottile. La vernice è di colore rosso- 1860), sappiamo che lavorarono in società ma non costruirono strumentidi carattere commerciale.
Giovanni (II), forse fratello dei precedenti ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] . Aveva trasformato un fotometro in fotoelettrico e con tale strumento determinò l'intensità luminosa delle macchie sulle superfici planetarie. Analoghe misure eseguì sull'anello di Saturno negli anni 1936-37 quando la congiungente Terra-Saturno ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] dai suoi numerosi scritti di divulgazione e dallo studio comparativo distrumenti meteorologici (termometri, barometri fa spicco una bella esperienza di lezione, utilizzata con modesti risultati dal C. come esperimento dimisura, con la quale si ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] un notevole risultato pratico.
Il C. realizzò inoltre, dopo lunghi studi ed esperimenti, la costruzione degli strumenti elettrici dimisura del tipo Weston e, con la collaborazione dell'ing. L. Emanueli, il tipo superiore della dinamo caratterizzato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...