Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante distrumentidi precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] misura della potenza, pari a 1 Joule al secondo, porta il suo nome.
Vita e attività
Figlio di un capo carpentiere, acquistata una buona cultura umanistica e matematica, nel 1755 si recò a Londra per imparare il mestiere di fabbricante distrumenti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] donna ebbe la coscia allungata fuor dimisura. Viene in mente la finissima osservazione di Eugène Delacroix: «Sembra che, strumentodi salvezza ha una speciale evidenza il rosario, corona di preghiere introdotta da san Domenico nel 1214, capace di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e strumentidi intervento per ottenere comportamenti assegnati. I sistemi considerati sono prevalentemente di due tipi comparti tecnologici, ma, in misura sempre maggiore, quella di mettere a punto tecnologie di sistema per una gestione efficace del ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] lunghezza d'onda di un raggio luminoso come di un'unità dimisura standard. Si occupò anche di matematica, in special modo dei problemi dei fondamenti, di algebra lineare, di teoria degli insiemi, di aritmetica transfinita e di topologia. I suoi ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] . Si devono inoltre a K. un metodo per la compensazione delle bussole marine e l'invenzione di varî strumentidimisurazione nonché di numerosi apparecchi e dispositivi tecnici. Questi ultimi, specialmente quelli, sopra ricordati, per la telegrafia ...
Leggi Tutto
Topografo e costruttore distrumentidimisurazione (Pinerolo 1801 - Milano 1875). Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, si occupò di importanti rilievi topografici; svolse in seguito, [...] prima a Torino poi a Parigi, un'intensa attività di costruttore distrumentidimisurazione; tornato in Italia nel 1861, insegnò celerimensura a Firenze, poi a Milano, dove fondò (1865) la Società Filotecnica. Tra i molti dispositivi ottici e ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico tedesco (Charlottenburg 1845 - Bad Homburg, Assia, 1913), prof. di fisica all'univ. di Berlino (1880) e direttore (1891) di una fabbrica di contatori elettrici. Ideò la cosiddetta inserzione [...] di A., metodo dimisura della potenza reale totale in un sistema di correnti elettriche trifasi, bilanciato o sbilanciato, in cui si fa uso di ciascuno abbia la bobina amperometrica percorsa dalla corrente di una fase e la bobina voltmetrica connessa ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Parigi 1851 - Joigny 1921), dapprima nella compagnia ferroviaria Paris-Lyon-Méditerranée, succedette a H. D. Ruhmkorff nella direzione dell'officina distrumenti e apparecchi di fisica [...] da questo fondata, che egli poi potenziò negli Ateliers J. Carpentier. Sono a lui dovuti numerosi apparecchi elettrici dimisura, ottici, fotografici e cinematografici. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in aree della Germania e dell'Italia. Gli strumenti - rivelatisi poi inefficaci - di cui si avvalse la Chiesa per combattere l'eresia l'interdetto su tutta l'Inghilterra, provocando in risposta misuredi ritorsione da parte del re. Alla fine, dopo il ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] un'azione di riforma, tra le prime in Italia, culminata in una serie dimisure precorritrici del programma spazio alla fondatezza della critica protestante, a rafforzare gli strumentidi controllo disciplinare del clero, a combattere l'eresia e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...