PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] ’esecuzione dimisure gravimetriche in Roma.
Il suo primo impegno scientifico fu nell’ambito delle menzionate ricerche di Pisati cogli strumenti geodetici e topografici (Torino 1886), estesa opera di carattere didattico, non priva di spunti ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] misura" per il G.; Ideogrammi n. 2 (1959) di A. Clementi; Couple per flauto e pianoforte (1959) di S. Bussotti; Flötenstück neunphasig (1959) di dal complesso di inferiorità che gravava sugli strumenti a fiato, uguagliando la fama di solito riservata ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] profonda, tra le quali si interpone uno strato neutro.
Uno dei suoi primi contributi alla strumentazione scientifica fu il perfezionamento del circolo per misurare angoli di G.B. Amici, descritto dal M. nel suo già citato libro del 1875, mentre il ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] partire dalla sua seconda opera, utilizzava in misura sempre crescente gli elementi contrappuntistici caratteristici della modo più compiuto il tentativo del C. di unire le qualità peculiari del suo strumento con i tratti melodici, ornamentali e ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] , per il Sottocomitato italiano per la misura delle dighe, nuovi procedimenti di controllo dei movimenti in coronamento ed a valle durante i periodi di invaso e di svaso delle dighe (Strumenti e metodi di Geodesia per il controllo delle grandi dighe ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] spese un piccolo osservatorio munito di un dialite di PlossI di 14 cm di apertura. Eseguì una serie dimisure sulle stelle doppie sopperendo alla modestia dello strumento con l'impiego di un nuovo metodo dimisurazione, più complesso, ma estremamente ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] A. trasportò i principi scientifici di questa disciplina nel campo geodetico. Per un intero decennio (1903-12) si occupò in modo particolare dello studio degli strumenti pendolari per la misura della gravità, effettuando contemporaneamente importanti ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] ", termine usato per primo da V. nel significato elettrostatico moderno. V., inoltre, accertava che lo strumento proprio dimisura della tensione era l'elettrometro, prima di lui usato senza sapere precisamente quale grandezza fisica rivelasse o ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante distrumentidi precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] misura della potenza, pari a 1 Joule al secondo, porta il suo nome.
Vita e attività
Figlio di un capo carpentiere, acquistata una buona cultura umanistica e matematica, nel 1755 si recò a Londra per imparare il mestiere di fabbricante distrumenti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] donna ebbe la coscia allungata fuor dimisura. Viene in mente la finissima osservazione di Eugène Delacroix: «Sembra che, strumentodi salvezza ha una speciale evidenza il rosario, corona di preghiere introdotta da san Domenico nel 1214, capace di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...