Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il cambiamento di uno strumento produttivo, quanto la possibilità per l'uomo elettronico di essere completamente loro tradizioni, hanno finito per influenzare in larga misura il nostro stesso modo di concepire i prodotti. In realtà "l'eclettismo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avanzare nuove richieste di aumenti salariali e, da parte imprenditoriale, l'accettazione dimisuredi controllo sui prezzi di musica corale e per orchestra, e di opere strumentali, come la serie Irkanda, in cui viene recuperato l'uso distrumenti ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] corona del 16% il governo varò una serie dimisure anticrisi per ridurre l'inflazione, restituire competitività alle di farne uno strumentodi controllo della dinamica salariale. In politica estera furono intensificati i negoziati per la creazione di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] prevalere l'ecologia come strumento prioritario di progetto: il Muscheln und Mowen (Parco dei mitili) di A. Geuze e P una certa misura, quella al di là dell'orizzonte, non costruita dal nostro sguardo, e che invece è soggettivo nella misura inversa, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una c. è quello di riferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile come densità, sia strumentodi comunicazione, flusso mediatico di informazioni e segnali visivi. Tale deriva è alla base di una vera e propria perdita di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] luce di analoghe esperienze francesi e, in misura più ridotta, svizzere e austriache (la chiesa parrocchiale di Saint- regolatore regionale paesistico lo strumentodi coordinamento dei singoli Piani regolatori comunali. La mancanza di tale piano, che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] ovunque in eguale misura, restano i maggiori prodotti. Negli ultimi cinque anni si sono avuti da 540 a 570.000 q. di frumento annui al defunto è dato un ricco corredo funebre di cibi, bevande, strumenti, armi, ecc. Le offerte continuavano anche dopo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] e la costruzione delle dighe di sbarramento.
In misura sempre più accentuata gli studi di progetto e di verifica di tutti i tipi di d., e in modo particolare di quelle a volta, utilizzano strumenti informatici estremamente potenti e flessibili ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rappresentativi della fortezza, i quali erano nello stesso tempo anche gli strumenti indispensabili per l'affermazione dell'autorità: ciascuno di essi, in misura diversa a seconda della sua importanza, finiva quindi per assumere precisi significati ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . 9° marca in qualche misura una prima inversione di tendenza: la Chronographia di Teofane Continuato fornisce una lista strumenti destinati a suscitare partecipazione emotiva. Evidente nell'aumento sia delle pagine di frontespizio sia dei cicli di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...