RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] con l'oggetto di venerazione condussero in misura crescente a rendere percepibile il contenuto di reliquie, che il 'carattere di realtà' degli strumenti liturgici dell'Alto Medioevo (Frey, 1935). Alla realizzazione di estrema preziosità di questo r ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , di oggetti di lusso importati: non a caso tali oggetti sono stati rinvenuti, pur se in misura minore di armi e strumenti.
Arti - Le somiglianze stilistiche di molti rilievi e sculture che ornavano i templi di questa fase, come il tempio di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] greci, ha portato al progetto di una raccolta sistematica di tutte le iscrizioni celtiche (Recueil des Inscriptions Celtiques, a cura di P.-M. Duval). A Manching è stata sottolineata la presenza distrumenti che avrebbero potuto essere stili ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che denotano invece nello scultore una conoscenza vaga del modo di suonare i singoli strumenti.
Sono queste le forme per le quali "fulget a un impianto fisso e determinato, misurati e misurabili sulla base di un rigido principio modulare che si ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] .I palazzi omayyadi e, in certa misura, Quṣayr ῾Amrā furono in gran parte strumenti musicali, i piaceri sensuali, individuati dalla presenza di donne con grande seno e abiti succinti, e una notevole varietà di generi di caccia. I singoli elementi di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di norma il chorobates, una sorta di livella, la misuradi un pes, una piccola meridiana, necessaria per l'orientamento degli assi regolato sull'Oriente equinoziale, e infine tavolette cerate e calami per scrivere.
Affidate a una strumentazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sviluppo di un corpo di funzionari riccamente articolato, i cui ranghi superiori sono peraltro ancora reclutati in larga misura tra sacerdoti; sei libri di medicina, dedicati alla struttura del corpo, alle malattie, agli strumenti, ai farmaci, alle ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] da Luigi, fratello di Carlo V, fu invece presente nell'A. in misura maggiore.
Le di Pimpéan, come precedentemente quella del castello di Monriou (proprietà di funzionari ducali), è ancora ornata da dipinti che rappresentano angeli con gli strumenti ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso distrumentidi pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumentidi pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] a.C.). Nel N. pieno, mentre gran parte dell’Europa appare contraddistinta da facies che in diversa misura rappresentano la continuazione di quelle del periodo precedente (Dimini in Tessaglia; Karanovo in Bulgaria; Vinča in Serbia; Stichbandkeramik e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] specialmente i ludi circensi) divennero anche uno strumentodi propaganda personale e politica. Le corse vi, 32932). Nel dietro si apre un corridoio che porta alla camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...