Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (drachmè) che passano in epoca successiva ad indicare unità dimisura (obolòs e drachmè). Lo spiedo non è propriamente un agalma o un keimelion, ma è uno strumento del sacrificio, precisamente l'oggetto nel quale veniva infilata la carne da cuocere ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] i 16° Lat. N. L'intera area misura circa 10 milioni di km2 e include varie zone ambientali assai differenti per a Daima (Nigeria nord-orientale) e consistono in insediamenti permanenti e strumentidi osso.
Nel corso del I millennio a.C. l'uso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di importanti sigilli a stampo di steatite, di pesi cubici di pietra, di figurine di terracotta e di sofisticati strumentidi da case in crudo e pietra a più stanze, costruite con mattoni che misuravano 30 × 20 × 10 cm (in contrasto con i più tardi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e selce. Le tecniche di lavorazione utilizzate sono la percussione diretta e, in misura minore, la tecnica su incudine e bipolare. La categoria prevalente è quella degli strumenti su scheggia, ma sono presenti anche strumenti su nucleo e su ciottolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] punto di inizio di una serie di dinastie. Senza un punto fisso hanno supplito in vari modi. L'unità dimisura del Siria, i nomi d'anno sono gli unici strumenti a disposizione in mancanza di altri dati.
In Mesopotamia gli scribi utilizzarono il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] che deriva dall'utilizzo di diverse unità dimisura, fanno pensare a un'opera di carattere aulico, di un tipo noto alla riuscì a seguire lo sviluppo di queste ultime e a elaborare, nel corso del tempo, gli strumenti atti a renderla una disciplina ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] punto di tecniche e strumentidi ricerca, nonché lo sviluppo di metodi di datazione assoluta dei materiali organici (in particolare la dendrocronologia e la determinazione del radiocarbonio), hanno consentito di ampliare in misura assai considerevole ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] degli insediamenti, fino a quel momento in larga misura trascurata. Lo scavo di Hope-Taylor della villa reale degli Angli a ; in secondo luogo, come tale, per essere uno strumentodi indagine efficace, essa deve inserirsi in un ambito disciplinare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] precise.
Numeri, aritmetica e società
di Gary Urton
Dal momento che i numeri costituiscono lo strumentodi base ‒ e primario ‒ per la quipu erano quindi tanto complesse quanto accurate (nella misura in cui una qualsiasi burocrazia può tenere il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] empirico, che una trattazione di 'storia della scienza' riguardi in larga misura le tecniche o le scienze punto il sistema di registrazione scritta (scrittura protocuneiforme e sistemi di numerazione) con i primi strumentidi ausilio per scrivere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...