Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] un ossimoro vincente sui media che mette in evidenza le contraddizioni di chi, forse, non ha gli strumenti per elaborare la paura del fallimento e la vergogna che ne consegue, in misura proporzionale al divario percepito tra il mondo reale e il mondo ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] è rivisitato in forma di mappa ragionata degli strumenti che permettono di valorizzare i diversi aspetti capace di provocare il testo letterario)? In che misura la valorizzazione della forma espressiva (per esempio grazie alle figure di suono) ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] che siano una sorta di summa della sua produzione poetica e saggistica: in quei contributi, infatti, ci si misura con la competenza e Ama le contraddizioni e considera il dubbio uno “strumentodi ricerca”; inoltre, apprezza l’audacia: vuole essere ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , e questo procedimento avviene quasi sempre ad orecchio, senza l’ausilio distrumentidi precisione: lo zampognaro, solitamente, non è in possesso di alcun tipo di educazione musicale. Il sapere si tramanda oralmente per intere generazioni: il ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] scrittore, Contini celebrasse in una qualche misura anche sé stesso come scrittore-critico, ma di scrivere stesse diventando tanto di moda. Perché non credergli? Sono strumenti euristici, rivoluzionari perché rivoluzionaria è l’idea dell’arte di ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Antonio Vinciguerra) l’italiano pelittone ʻbombardone contrabbasso, strumento musicale a fiato simile al flicornoʼ dal nome , o se si preferisce con “suffisso zero” per le unità dimisura (ohm, pascal, ampère...); -a oppure -ia nella botanica ( ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] certa misura, ancora resistono. «l’Unità» infatti è stato il nome del giornale varato a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta di Antonio punto di vista della sua retorica, del suo vocabolario, delle sue parole anche attraverso gli strumenti delle ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] xenofobi e allarmisti, ndr) in misura più contenuta rispetto a molti altri Paesi , dopo oltre tre decenni di immigrazione (per motivi di lavoro o di studio oppure per cercare una e abbiamo le competenze e gli strumenti per spiegare come e perché». ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America Latina si è passati a tassi di i. moderata...
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana Camarda
Samou Camara
Michael...