In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] . Posso concepirla anche come un’esperienza intrusiva, nella misura in cui è in grado di bucare l’ideologia securitaria che protegge come un involucro possono essere usate per ricalibrare gli strumentidi orientamento del senso comune. È ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dalla località scozzese di Boghead) è il nome di un combustibile fossile bituminoso; in fisica le unità dimisura faraday e inglese). In tempi recenti, con la diffusione di nuovi strumenti tecnologici e del lessico anglosassone ad essi legato ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] indottrinare o da plagiare è scolarizzato e quanto più gli strumentidi comunicazione e informazione sono elaborati (giornali, radio, tv, fino come un’arma?Sì. Non stupisce che, nelle misure adottate dopo le leggi razziali, il linguaggio adottato ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] bovine (mölltal, da Mölltal, valle della Carinzia), strumenti musicali (bandoneon ‘particolare fisarmonica, diffusa soprattutto in Argentina Willy Messerschmitt [1898-1978]), un’unità dimisura delle emulsioni fotografiche (scheiner, dal nome ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] di restituire la parola ai ragazzi, di offrire loro gli strumenti per dire qualsiasi cosa, dalla rabbia all’amore, dal dolore al sogno di si inizia. Come lavori con le parole? In che misura intervieni sui testi che compongono i ragazzi? La musica ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] pare piuttosto interrogarlo come strumentodi conoscenza. Più indagine dei movimenti amorosi che narrazione di eventi, nella « sotto la finestra sta il giardino, il regno di una natura domestica, modellata sulla misuradi sé, «l’ortensia e i rametti / ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] italiana hanno fatto capolino a vario titolo e in varia misura in diversi dei film non italiani presentati. Come ha ricordato come strumenti per promuovere «empatia, consapevolezza e comprensione» in tempi di conflitti. «Come parliamo di Israele ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e, del resto, le il pensiero antico, in misura predominante collocato lungo il sta formando non deve necessariamente contenere né gli strumenti né l'agente. Il corpo ha dunque origine ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] che considerava forme di una ricchezza sacra. D’altra parte dalla sua Terzani aveva il rispetto e il senso della misura che solo un e al tempo stesso il più indispensabile degli strumenti conoscitivi sia di sé che dell’altro. Un simile posizionamento ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] un neologismo su misura, al pari di una grande divulgatrice di cronaca nera: la di Urbino, nel libro Vuoti di memoria già scriveva:Fino a qualche tempo fa erano gli storici a informare le opinioni comuni sul nostro passato, oggi sono gli strumenti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America Latina si è passati a tassi di i. moderata...
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana Camarda
Samou Camara
Michael...