CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] i metodi e gli strumenti adeguati. Per un verso, pur desideroso di raccordarsi alla tradizione italiana in misura, del Pasquali).
Meritamente, non di meno, il C. vinse nel 1909 il concorso alla cattedra di letteratura greca nell'università di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] dalla quale risultò eletto Freschi, seppur di strettissima misura. Il G. rimase comunque a Vicenza di musica strumentale piuttosto manifestamente influenzati dall'esempio di M. Neri. L'attenzione che egli dedicò sempre al trattamento degli strumenti ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] dell’Istituto topografico militare figurano le ricerche di Schiavoni relative allo strumentodi Bessel e alle sue rettifiche, nonché alle misure, eseguite con lo stesso apparecchio, delle basi di Foggia, Napoli, Catania, Crati e Lecce (1859 ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] ‘Prof. Romeo Orsi’ che si collocò tra i primi produttori distrumenti musicali in Italia. Nell’aprile 1896 gli Orsi presero ufficialmente la freddezza la scelta di rivalutare la lira a ‘quota novanta’, una misura in linea di principio obbligata dopo ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] 50. Ideando nuovi strumenti e apparecchiature ( nel 1961 per celebrare in misura imponente la grande solennità nazionale Torino il 2 giugno 1966.
Bibl.: L'opera di A. M. D., Torino 1963 (con l'elenco di tutte le pubblicazioni del D.); G. Agostoni, A ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] un lavoro nel quale risolveva un problema sorto dalla misura del momento magnetico del protone fatta da Otto Robert Anita Rho, in Tradurre. Pratiche teorie strumenti. Un’antologia della rivista, 2011-2014, a cura di G. Petrillo, Bologna 2016, pp. 199 ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] Gli attuali 4 'Punti di prestito' […] e le 2 'Rionali' […] possono soddisfare, sia pure in diversa misura, circa 60.000 cittadini associativa attraverso nuovi strumenti editoriali. Alle sezioni regionali si attribuirono compiti di collegamento con l’ ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] diavolo (Roma 1948), emerge un tipo di narrativa caratterizzata da garbo e da misura nella trattazione e nella resa stilistica, secondo e cogente, sicché gli strumenti della comunicazione culturale, le riviste prima di tutto, erano prevalentemente ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] tecnologico, dei produttori di motori sciolti e degli altri accessori, come telai, freni, cerchi, carburatori, strumenti ottici.
Dal 1952 per giardinaggio, e puntando in misura crescente sui motori sciolti di piccola cilindrata, che alimentavano una ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] trattato teorico-pratico molto ben ordinato e di ottimale misura che non scivola nel difetto di coloro che "per troppa brevità l'han del C. con particolari riferimenti alle voci e agli strumenti, ai cantori e suonatori i quali appaiono, nel grafico ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...