MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] , «sive corona organorum», per lo strumento posto sul pergamo di Donatello (ibid., pp. 136, 139). misura della parte frontale, il prospetto delle canne doveva svilupparsi secondo un ordine di grandezza non inferiore ai 3 m, visto che il crivello di ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] dell’assalto, i tempi schermistici, la dinamica e la misura, nonché la biomeccanica del movimento: insegnamenti che, una la prigionia si ingegnò a costruire gli strumenti per la scherma (oltre ad altri di vario tipo), assieme a due suoi compagni ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] tempo, ma persisteva l’esigenza del giudizio critico, non quale strumento per la costruzione di gerarchie di valore, ma quale misura dello sforzo di esprimersi, di percorsi letterari cercati e storicamente significativi anche quando non pienamente ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] Lavazza ebbero un andamento alterno, in larga misura derivante dalla difficile fase economica e sociale caffè intitolato al fondatore testimoniava la consapevolezza di dover affrontare con strumenti sempre più affinati i problemi del mercato ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] ne uscì rafforzata l’idea che i fenomeni culturali dipendessero in larga misura dalle influenze ambientali e geografiche, potendo studiare l'uomo con gli strumenti delle scienze naturali. Dopo di allora, il museo cambiò denominazione diventando Museo ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] processo per bancarotta (conservati presso l'Archivio di Stato di Bologna) non risultano azioni disoneste da parte del M., ma piuttosto la sua incompetenza e superficialità nel mettere in pratica strumenti per uscire dalla crisi. A ciò va aggiunto ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] , circolare, con l’aggiunta di tubi cilindrici, conici e di imbuti cicloidali).
Sono inoltre esaminati alcuni strumenti per misurare la velocità dell’acqua, come il galleggiante, la ruota, il tubo di Pitot, il regolatore di Guglielmini, il sifone e ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] strumenti da corda, introducendo «mille gratie di trilli, di strascichi, di sincopi, di tremoli, di finte, di piano e forte, e di in voga, della canzonetta strofica e, in minor misura, la tradizionale forma del madrigale con endecasillabi e settenari ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] strumenti innovativi per il loro studio, quale l’impiego delle linee delle quantità di moto totale (1936-38). Di – con conseguenti studi sul tracciamento dei profili di corrente e sulla metodologia della misura della loro portata – e sul valore del ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] insolita nella cultura architettonica lombarda, ma in certa misura avvertita di quanto proposto prima a Torino da Guarino Guarini e gli strumenti matematici (Forni, 1989), e fu introdotto nell’amministrazione dei beni del collegio Borromeo di Pavia ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...