NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] altri strumenti (violino, cornetto, trombone). Inattaccabile sul piano della dottrina, rivolse così con misura (Roma 1616); un mottetto a 3 soprani e basso continuo in Scelta di motetti (Roma 1618). E ancora, dopo la sua morte: un’antifona a ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] onore di s. Emidio patrono di Ascoli. E che la "giostra" fosse, in una certa misura, per lui compensatoria di frati coinvolti nelle pratiche sacrileghe, cui avevano fornito libri e strumenti, il C., fra' Cherubino e fra' Bernardino ebbero quella ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e Preghiera rituale, per coro maschile, voce recitante e strumenti, su testi di A. de Saint-Exupéry (1966). Opere corali a 1969; Il libro segreto di un musicista, cit.; traduzione e prefazione a M. Lussy, Concordanza tra misura e ritmo, Roma s.d ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] rispondere affermativamente; senza lo strumento assicurativo, egli sostiene, "si è in uno stato di incertezza che tende a lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXI [1898], 4, pp. 236-251) e della rendita del consumatore (Sulla misura del vantaggio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] dal 1763 per l'acquisto distrumenti musicali e per retribuzioni agli insegnanti di cembalo testimoniano tale interesse non problema della sussistenza, per ovviare al quale intraprese misuredi vario genere, come, ad esempio, la proibizione ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] . Nel coltivarli il D. ripercorse in qualche misura il medesimo cammino di Pareto, che negli scritti sociologici della maturità riconobbe Dopo aver discusso gli strumenti metodologici più appropriati per esaminare, da un punto di vista statistico, le ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] misura influenzata dall'insegnamento del C., si dovrebbe attribuire questa influenza ad un periodo di insegnamento certamente più lungo didi una maggior autonomia di pensiero dalla glossa. Seguace di Ditio da Mugello nella ricerca di nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di musicoterapia (1986-88). Pubblicò anche musica per bambini (strumentò Teste fiorite, 14 filastrocche musicali, testi di Gianni Rodari, musiche dimisura, il mistero, per soprano, nastro e attori, su testi di G. Ungaretti a cura di L. Piccioni e di ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] sapere se a Madrid prendesse parte in qualche misura alle opere della bottega paterna; durante il breve di oggetti che alludono alle occupazioni preferite del M., dagli strumenti dell’arte al fucile, emblema dell’amata caccia. Analogo dal punto di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] volto alla stampa di traduzioni o adattamenti di classici latini, riprese in qualche misura il programma editoriale cifrati considerati come uno strumento politico. Nell’agosto del 1578 inviò a Firenze un trattato di astrologia, da identificare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...