TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] creazione del porto franco di Ancona nel febbraio del 1732, di certo fu favorevole alla misura presa da Clemente XII. l’arretratezza degli strumenti finanziari di una piazza dove non c’erano, «o di rado in pochissima quantità, lettere di cambio» (p ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] incremento delle entrate statali venivano a rappresentare, in ultima analisi, gli strumenti pregiudiziali per l'attuazione del piano generale di riforma. Sono note le misure con cui il B. venne corrispondendo a queste esigenze sostanziali: incremento ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] marmi bianchi» occorrenti, «a la misura che hanno aùto da Pasquino di Matteo […], posti al porto di Signa» (Marchini, 1963, p. quasi in toto alla realizzazione distrumenti bellici. Nei registri dell’Arte dei Maestri di Pietra e Legname, alla quale ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] specifiche. Il riconoscimento delle nuove realtà e gli strumenti per inserirvisi si concretizzarono nel 1935, quando, per iniziativa di Ercole (nato nel 1910), uno dei figli di Umberto, d'accordo e con il finanziamento del padre, fu ricomprato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] cremonese, presenta notevoli capilettera miniati a motivi floreali, o con strumenti musicali, e fregi marginali con steli, viticci, fiori e frutti di eleganza e misura classica.
Il sistema compositivo sperimentato nel refettorio cremasco ritorna nell ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di trasferire in Italia strumenti affidabili, Peyròn tradusse la Griechische Schulgrammatik di August Matthiae (Grammatica della lingua greca di modelli delle società antiche.
La storiografia di Peyròn non si misura solo con il mondo antico: la ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] fino al 1684 tra gli strumentisti, come suonatore di violone. Ricoprì la stessa posizione anche a corte, tra i musici di camera, dove giunse almeno seguito di Lorenzo Francesco – soprattutto i suoi due figli, Giovanni Battista e, in minor misura, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di vicelegato del Patrimonio (1618-19), ebbe modo di maturare la fisionomia di un prelato esperto, capace di dosare accortamente gli strumentidi Stato non consente di cogliere appieno in quale misura il M. fosse l'ispiratore diretto di alcune ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] della tradizione galileiana italiana nell'uso distrumenti matematici inadeguati per la mancanza dei metodi Tucci, Della misura delle volte rette ed obblique, Napoli 1832, p. 3;A. Mazzarella, in Biografie degli uomini ill. del regno di Napoli, V, ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] approfondita sugli strumenti del suo mestiere, che sfociò intorno alla metà del primo decennio nella stesura di un Trattato di sostanziale predominio di Salmeggia sulla scena orobica, al quale si opponevano soltanto Giovan Paolo Cavagna e in misura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...