PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Montini, che ne apprezzò in misura crescente le sue qualità personali e la capacità di lavoro. Alla S. Sede, strumenti della pastorale missionaria, adoperati sino a quel momento, anche nel senso dell’accettazione della diminuzione del ruolo di ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] , smodato negli accenti e nella misura, restano decine di scritti, pubblicati sotto diversi pseudonimi, e un numero altrettanto alto di repliche di parte avversa.
Terminata la dieta di Ratisbona e trascorsi un paio di anni in Svizzera, al riparo ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] e ss.)oltre a numerosi brani sempre religiosi in Pezzi di Musica religiosa per voci e strumenti (X.843 e 848).
Morì probabilmente a Napoli di cui offrì comunque esecuzioni ammirevoli per brillante sonorità, nitida concertazione e senso della misura ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] .Fu il magazzino a "prezzo unico" lo strumento che consentì di resistere alla bufera provocata dalla crisi economica dei primi fatto che la quota di mercato della Rinascente crebbe in misuradi molto superiore.
In questi anni di intenso sviluppo il B ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] di Spallanzani, osservazioni sugli infusori dell'acqua e sulla misuradi modernità anche per l'uso sistematico da lui fatto del microscopio, tale da porlo, accanto al Malpighi, al livello dei grandi microscopisti del tardo sec. XVII. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...]
Gli anni Settanta coincisero con l’inizio di una fase di crescita più misurata del Paese e della società Birra Peroni, maggiore per internazionalizzare l’azienda e dotarsi così distrumenti atti a competere con le grandi multinazionali della birra ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] tempo stesso delle garanzie agli autori cattolici, confluirono in larga misura nel testo della bolla papale.
Tra il 1747 e il il frequente utilizzo di fonti di prima mano e, più in generale, l’adozione degli strumenti critici della storiografia ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] oltre alla musica, si vendevano e si noleggiavano strumenti, e istituì – sul modello tedesco – una biblioteca in minor misura, a comporre musica per balli teatrali, almeno tre dei quali – fra cui il ballo pantomimico di G. Ronzi Le nozze di Peleo e ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] e il peso di materie naturali. Collaborò inoltre al disegno e alla realizzazione di diversi strumenti (una parabola acustica misuradi tutti i cieli, la quale, ormai conosciuta come ‘la finestra di Viviani’, risulta dall’intersezione di una sfera e di ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Dreher, il manuale si impose come uno degli strumenti più efficaci per declinare le scelte dei grafici. M. Piazza, B. N. La misura dei segni, in Progetto grafico, 2010, n. 17, pp. 110-125; D. Baroni, B. N. e la grafica di sistema, in Op. cit., 2010 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...