VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] e il 1778 allo stesso Priestley, descrisse il suo nuovo metodo eudiometrico sottolineando l’importanza di ottenere misure quantitative e strumenti «fra loro comparabili» e «sensibili a sommo grado» (ibid., pp. 208, 212). Questi pronunciamenti sono ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] . 1628.
L'uso delle visite pastorali come strumentidi controllo cronologico per i lavori a Varallo (Galloni di Pescocostanzo e di Varallo, ma lo stile non è del tutto omogeneo, per arcaismi di composizione e di esecuzione e per una controllata misura ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] contenente le incisioni, su suoi disegni, con Gli strumentidi scrittura (Roio) e con I ritratti degli sposi soluzioni precedenti attuate tradisce un nuovo tentativo di accordo con la più «severa misuradi fine secolo» espressa da Mauro Tesi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] settembre, prendeva la misura (rimasta inefficace) di nominare una direzione fantasma che operasse in caso di arresti in massa. classista e l'obiettivo della "socializzazione degli strumentidi lavoro". "Collettivizzare la proprietà del sottosuolo", ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , la meccanica ecc.); esse sarebbero dovute divenire strumentidi certificazione locale del sapere, tali da assicurare la - vertono intorno ad argomenti di acustica (propagazione del suono) e, in misura minore, di anatomia dell'orecchio, tematiche, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] costantemente, nella sua attività politica e di consulenza governativa, per rendere possibile il ricorso a misuredi bilancio in favore degli investimenti e dell’occupazione, suggerendo miglioramenti degli strumentidi intervento (dal lato sia della ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] . Oltre al fotometro, costruì un megametro per determinare gli ingrandimenti negli strumenti ottici (Sulla misura della amplificazione negli strumenti ottici e sull'uso di un megametro per determinarla, in Nuovo Cimento, IX [1863], t. XVII, pp ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Faccini"), costituiscono altrettanti esempi dell'attività del F. in questi anni (1698-1710).
Degna di nota è una serie di quindici strumentidi rilevamento e misurazione per uso militare, messa a punto nel 1710 per il margravio Guglielmo Federico ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] eccezionale (Geraci, 1993a, p. 76). Con Emanuel Zacconi trascorse due anni nei quali affinò i suoi strumenti, di attore e di futuro capocomico, misurandosi con uno degli artisti più colti della scena italiana del tempo; eppure, dopo due stagioni, lo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] che Arcangela si dilettasse già in tenera età a maneggiare gli strumentidi lavoro del padre, che le avrebbe dato i primi insegnamenti artistici misuredi una lastra di rame da mandare «a quella fanciulla che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...