DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , dove, ritornando con strumenti migliorati sulla questione dell'esistenza e del valore di una produzione artistica ben di testimonianza, a misura che dal passato prossimo, per il quale il D. dice di aver fatto in tempo a raccogliere le memorie di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] e si è omesso di notare che nel B. l'adozione distrumenti fisico-matematici nell'analisi di fatti biologici non di quest'ultimo con un supplemento; quanto a quella del Michelini, nella quale figuravano tesi erronee, egli la corresse nella misura ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] che gli procurò una certa rinomanza di buon letterato e critico e, anche, con molta misura, di poeta per le odi intitolate italiani, meno di tutti in quelli di diretto o indiretto dominio austriaco. Per il D. i vecchi strumenti politici ed ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] degli Annali di agricoltura, industria e commercio con originali contributi sulle finanze locali, sull’andamento dei salari e sull’istruzione: la statistica come scienza della misura dei fenomeni sociali diventò strumento indispensabile per ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] era stato chiamato, avevano trovato nel pensiero di Francesco Patrizi ben altra misura intellettuale e ben altra forza polemica. Del Patrizi il tradizionale metodo filologico, divenuto strumentodi indagine esclusivamente stilistica e perciò sempre ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ha amministrato nel corso degli anni ricorrendo, di volta in volta, agli strumenti "tecnici" più vari: disegni, poesie, è messo a frutto dal L., di preferenza, entro lo spazio, in qualche misura predeterminato, del reportage: l'eleganza della ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] fu accolto con immediato e crescente successo di pubblico e, in buona misura, di critici due mesi dopo l'uscita del 'attenzione posta ai problemi della scuola e dell'istruzione come strumentodi promozione sociale e civile, il Romanzo d'un maestro ( ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] M.V.S.N. come strumento personale dei vari capi locali nel tentativo di "normalizzare" la situazione interna. Bisognava conquistate, stabilire un efficace sistema di comunicazioni ed approntare una serie dimisure nei territori conquistati.
Il 9 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] con didattica finalità di macchine, strumenti, utensili nonché di reperti naturalistici.
Fattivamente misura in cui la folla si sfoga rumoreggiando solamente contro il genovese, esulta "come di un atto di umiliazione" del "volontario retiro" di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] continentale il suo greggio sovrabbondante – una fonte di approvvigionamento per l’AGIP e suo strumentodi sviluppo. D’altro canto l’espansione della rete di distribuzione dell’azienda in Europa e il progetto di rifornire la Svizzera e la Baviera con ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...