L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] corrente sono molto semplici: compassi, squadre, fili a piombo, archipendoli, righe graduate e piedi, come strumentidimisura e di controllo dell'orizzontalità e della verticalità; mazzette, punteruoli, scalpelli, picconi, asce, badili, seghe e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] nello spirito dell'Illuminismo.
Se pure l'osservazione dei sintomi si raffina e si afferma il ricorso agli strumentidimisurazione, la correlazione delle osservazioni in vivo e post mortem non è ancora concepita come metodo analitico. In questa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] su cui venivano fissate file di fascine di paglia. Ben poco si sa sugli strumentidimisura Inca: certamente si conoscevano l'archipenzolo e una sorta di regolo per il calcolo con misure arbitrarie. Gli unici strumenti da lavoro furono barrette e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fenomenologica, ma dopo il 1750 vennero intraprese nuove ricerche grazie alle quali apparvero i primi semplici strumentidimisura. In questo campo si distinse particolarmente Alessandro Volta (1745-1827) che, grazie ai suoi elettrometri comparabili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Aristofane, Metone è un personaggio che si dedica al tempo stesso alla ricerca astronomica, compiuta mediante strumentidimisura, all'indagine su problemi geometrici, come la quadratura del cerchio, e all'organizzazione dello spazio urbano secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] francesi cominciavano già a essere in grado di costruire strumentidimisura portatili, adatti alle spedizioni. La spedizione di Gian Domenico Cassini del 1700, che aveva lo scopo dimisurare la lunghezza di un arco lungo il meridiano per determinare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] inglesi Edward Nairne e Thomas Blunt e un'altra progettata da Mayer, una conferma dell'eccellenza raggiunta dagli strumentidimisuradi fine Settecento. Nel 1831, dopo varie spedizioni, gli Inglesi avevano stabilito l'esatta posizione del Polo Nord ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alle equazioni geostrofiche per calcolare le correnti oceaniche.
Una pesca razionale richiedeva nuovi e migliori strumentidimisura. Il termometro reversibile, brevettato alla fine degli anni Settanta dell'Ottocento dalla fabbrica Negretti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] campi. Una vicenda simile si registra nel caso del laser, la cui scoperta ha permesso la costruzione distrumentidimisura altamente sofisticati. In biologia un uso intelligente degli enzimi naturali come macchine per agire a livello molecolare ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] passato, in particolar modo per viaggiatori e navigatori, banalmente legata all'indisponibilità di orologi di precisione.
Gli strumentidimisura
Clessidre
I primi strumenti in uso per la misura del tempo furono, oltre la meridiana, la cui funzione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...