Ingegnere (Gottinga 1880 - Hannover 1959), prof. (dal 1927) di elettrotecnica al politecnico di Hannover. Si occupò di numerose questioni di elettrologia e di elettrotecnica e, in particolare, di metodi [...] e distrumentidimisura; notevole un suo circuito a ponte per la misurazione della capacità di condensatori, dell'angolo di perdita e della costante dielettrica relativa di isolanti elettrici. ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Alpignano, Torino, 1866 - Torino 1928); professore di elettrotecnica al politecnico di Milano. Ha compiuto numerosi studî sui motori a corrente alternata e su strumentidimisura; [...] per primo, con G. Ferraris, ha proposto (1897) un sistema di distribuzione dell'energia elettrica mediante correnti alternate fondato sull'uso di convertitori di fase. ...
Leggi Tutto
Fisico (Hamm, Vestfalia, 1868 - Hallenberg 1946), gesuita, prof. di fisica all'Ignatius College di Valkenburg in Olanda (dal 1904); autore di ricerche di radioattività e di elettrostatica. Costruì (1906) [...] numerosi strumentidimisura elettrostatici, tra i quali un elettrometro bifilare. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] maggior successo, in gran parte sostituito dai metodi fotografici e cinematografici.
Oltre agli strumentidimisura e di registrazione grafica, numerosi altri strumenti attinge la fisiologia alla fisica moderna. Fra essi, gli apparecchi d'ottica e ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] su materiali e prodotti) e ai centri di taratura (dove viene effettuta la taratura degli strumentidimisura, garantendone la riferibilità alle unità dimisura del SI, Sistema Internazionale). Le attività di taratura, prova, collaudo, ispezione sono ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] - ricordiamo l'invenzione del termometro - o per creare strumentidimisura più perfetti - come l'uso del pendolo consigliato per misure esatte di tempo nelle osservazioni astronomiche.
Pertanto la sua "sensata esperienza" si manifesta concretamente ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] i fattori che ne influenzano la produzione, sicché gli impianti si vanno sempre più arricchendo distrumentidimisura e, ove possibile, di regolazione automatica delle variabili del processo. Oltre agli automatismi sopra ricordati, sono da citare ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] molti ricercatori che osservano che il limite elastico è stato trovato sempre più basso con il perfezionarsi degli strumentidimisura, asserita da altri che fanno notare come negli acciai, al raggiungersi del limite elastico, si hanno modificazioni ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] . È bene sottolineare, però, che i due criteri sono legati alla scelta delle proprietà misurate e alle caratteristiche degli strumentidimisura adottati. Questa arbitrarietà nella definizione della qualità della m. è presente anche nella definizione ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] indicate nella bibliografia.
1. Scale metriche e scale funzionali. - Si dicono metriche le scale ordinarie, di cui sono corredati i più comuni strumentidimisura, quali i termometri e i barometri, e che si vedono generalmente segnate sulle piante ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...