calibrazióne Operazione con la quale si provvede al corretto funzionamento di un dispositivo, un apparecchio o un impianto; per gli strumentidimisura è l'operazione che pone in corrispondenza la scala [...] dello strumento con i valori della grandezza da misurare. ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] dell'acqua in terra. Adottando un severo approccio quantitativo - che rivela la sua fiducia negli strumentidimisura e l'utilizzazione implicita della legge di conservazione della materia - L. dimostrò che l'acqua non si convertiva in terra. Il ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] , per la regolazione della tensione o per la riduzione della tensione e della corrente a scopo dimisurazione. La parte comprendente gli strumentidimisura, nonché gli organi per il comando delle diverse apparecchiature, prende invece il nome ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Johnson County, Indiana, 1877 - Palo Alto 1956). Prof. di psicolgia alla Stanford University di Palo Alto (dal 1910), affrontò le problematiche di psicolgia applicata, genetica [...] apparente invarianza della stessa, una volta fatta astrazione dall'ambiente culturale e dalle motivazioni. Si occupò anche di costruire strumentidimisura per la mascolinità e la femminilità (1936) e per lo studio della felicità coniugale (1938). Da ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] e la scoperta del fenomeno dell'elasticità residua (più tardi detto di isteresi elastica). Continuò con l'ideazione di metodi e strumentidimisuradi grandezze magnetiche ed elettriche: inclinometro (1837), induttore terrestre (1838), galvanometro a ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] campi elettrici, oppure come schermi elettrostatici per altri conduttori. L’anello di g. è un conduttore di g. di forma anulare utilizzato in strumentidimisura allo scopo di rendere uniformi campi elettrici; in un elettrometro assoluto l’anello ...
Leggi Tutto
Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda [...] relative alle esperienze emotive dei due partecipanti; b) i test o reattivi mentali (➔ test) intesi come strumentidimisuradi tratti particolari della mente. I più usati sono quelli che raccolgono informazioni sull’intelligenza o, più in generale ...
Leggi Tutto
Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] automatica dei dati e più propriamente nei controlli di processo rivestono i c. analogico-digitali, dispositivi che hanno lo scopo di trasformare segnali analogici provenienti da strumentidimisura o da sensori installati in un’apparecchiatura da ...
Leggi Tutto
In fisica, di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto distrumenti ottici d’ingrandimento. In particolare, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di [...] le stesse proprietà macroscopiche.
Più specificamente, in fisica, si dice del fenomeno per il quale le misure delle grandezze in gioco non sono soggette in modo sensibile all’indeterminazione causata dalle interazioni con gli strumentidimisura. ...
Leggi Tutto
Architetto (Siena 1483 - Avignone 1558); allievo e collaboratore di B. Peruzzi, come architetto militare fu attivo nelle rocche di Sinalunga (1525), di Lucignano, in Piemonte (1536-40), ad Ancona (dove [...] delle fortificazioni) e a Fano (1541-45); costruì, anche, numerosi strumentidimisura, bussole e quadranti. Fu importante architetto militare della repubblica senese; realizzò, a Siena, la chiesa di S. Martino (1537-42, interno) e la facciata ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...