Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] -orientale, a spese del tedesco Bedeutungslehre, e di taluni derivati moderni del greco come ‛semologia' (da ‛semema', unità sensi di una classe circoscritta con altrettanta precisione, è lo strumento di un'attività allusiva, di un gioco orientato a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] era, di fatto, ridotta al monosillabo 'tan' da cui derivava il suo soprannome. Il paziente morì e gli venne praticata un di una lingua si realizza con una vasta gamma di strumenti ed è possibile che nessuno dei meccanismi cognitivi percettivi e ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] .
Molto selezionati anche i sostantivi in -ore di derivazione provenzale, come i residui dolzore e riccore delle Rime anch’essa alla realtà, da quella dialettale (il dialetto è lo strumento di grandi poeti come Porta e Belli) a quella in italiano, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] così stabilito che il sistema dei contrassegni era uno strumento di computo impiegato esclusivamente nella gestione di beni. una stima, anche se grossolana, delle unità del sistema C e dei sistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d equivale a 6c, mentre ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] professionale, dall’estensione indebita della maiuscola nei derivati da etnici, verosimilmente per influsso inglese ( nella storia della lingua italiana hanno avuto i due tradizionali strumenti per l’apprendimento di una lingua scritta: i vocabolari e ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] dettaglio l’argomento.
4.3.1 Nomi d’agente e di strumento. I nomi di persone che svolgono un’attività (specialmente in modo abituale, e quindi anche una professione) possono essere derivati da:
(a) verbi che esprimono il tipo di attività svolta;
(b ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e poi quelli del 1848, spesso di breve durata) diventarono «strumenti di persuasione e di lotta» con forte tasso di elementi retorici moventi ideologici, o paventavano il disordine sociale derivante da un’acculturazione di massa, o sminuivano il ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] Ti offriamo una valutazione completa, che ti illustrerà quali sono gli strumenti da cui puoi ottenere di più e quelli di cui puoi (che consistono nel far notare i risultati positivi derivati dall’accettazione della tesi); argomenti di autorità (che ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] e nei testi. Tale analisi è possibile grazie a strumenti come il Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea ( si formò proprio in quei due secoli: circa il 70% dei derivati e addirittura il 96% dei composti. Inoltre, a partire dal ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] modo all'oggetto a cui si riferiscono, o sono derivati da quelli che una volta erano chiaramente segni iconici. Come sottolinea Jonathan Kingdon (1993), l'invenzione di uno strumento ha meno implicazioni per la dimensione del cervello di quante ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...