Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] i primi a intuire l'enorme potere economico che poteva derivare dal suo monopolio o, comunque, dal controllo delle sue tassazione, imposta dal governo britannico, rappresentò uno degli strumenti di propaganda politica più incisivi, di cui il Mahatma ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] ed efficienti, basati sull'impiego di strumenti tecnici aggiornati, sia rivalutando l'organizzazione poi ad organo ufficiale dell'industria italiana del latte e derivati.
Progettò inoltre una Enciclopedia del caseificio, che doveva svilupparsi ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...