Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] delle Differenti strutture).
b) Capillaroscopia. Con strumenti molto simili a quelli dell'epiluminescenza è l'immagine unitaria del proprio corpo: "L'Io è in definitiva derivato [...] dalle sensazioni provenienti dalla superficie del corpo. L'Io è ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] paziente, molto spesso non ha a disposizione gli strumenti, soprattutto quelli di natura farmacologica, per curare di una proteina ‘buona’, l’α-APP, e di alcuni derivati peptidici non tossici la cui funzione è ancora in larga parte sconosciuta ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] impressionare una lastra fotografica a colori. Attraverso tali strumenti di indagine, si è potuto constatare come l' sinaptica, da una cellula all'altra. Mutuando concetti derivati dalla meccanica quantistica e dal principio di indeterminazione di ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] controllo sui possibili rischi per l'ambiente e i pazienti derivanti dalla manipolazione dell'informazione genetica. A livello europeo, altresì la possibilità di applicare gli strumenti della ricerca empirica, soprattutto quella epidemiologica ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] quali l'artemisina.
I farmaci antimalarici costituiscono uno strumento imprescindibile di lotta alla malaria, che può essere inoltre distinti in prodotti di origine naturale (chinino e derivati del qinghaosu, estratto dalla pianta Artemisia annua) e ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] può dare per scontato che i virus oggi circolanti siano derivati da virus preesistenti ed è altamente probabile che moltissimi altri lesioni della cute provocate da insetti, animali, strumenti medico-chirurgici o traumi. Quando il virus trova ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] essere rigorosamente formalizzata in base a concetti derivati dalla teoria delle comunicazioni. Una loro caratteristica razionale, nei casi che effettivamente lo richiedano, gli strumenti della moderna medicina scientifica, anche se a costi elevati ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ulteriori mutazioni nel corso dell'evento calamitoso. Gli strumenti in possesso dell'uomo per arginare un attacco altri paesi. La possibilità di una estesa contaminazione ambientale, derivante da incidenti nucleari di tipo bellico e non, pone ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] in quale stadio differenziativo dei linfociti T CD4, indotto dai prodotti derivati da L. major, si abbia l'iperproduzione iniziale di IL-4 modello di infezione contribuiscano allo sviluppo di strumenti in grado di controllare la leishmaniosi umana, ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] sconosciuti. Attualmente gli anestetici inalatori sono derivati eterei che si differenziano dai loro 'antenati paziente.
Nel corso degli anni ci si è affidati a strumenti sempre più sofisticati per il monitoraggio della profondità di anestesia ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...