Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] e il possesso di droghe leggere (cannabis indica e prodotti derivati), a specifiche e chiare condizioni, possa aiutare a prevenire e se lo vorrà, se avrà l'occasione e gli strumenti, potrà scegliere l'astinenza". Questa è la filosofia ispiratrice del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] NGF, Nerve Growth Factor: v. in questa Appendice) o quello derivato dalle cellule gliali (GDNF, Glial Derived Nerve Factor), esercitano invece nervosa. - I farmaci non solo sono stati strumenti essenziali per capire il funzionamento del SN, ma hanno ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] feci; il colore invece è dato dalla stercobilina, pigmento derivato dalla bile.
A misura che si completa la digestione intestinale un meccanismo che non ha riscontro in alcuno degli strumenti ottici - si determinano le opportune condizioni di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] topi ibridi di prima (F1) e seconda (F2) generazione derivati da due ceppi puri parentali (P) tra loro istoincompatibili (cioè extra-corporea. In altre situazioni si possono utilizzare strumenti tipo pace-maker, che normalizzano il ritmo cardiaco in ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] . Haley), che hanno introdotto nelle ricerche sulla famiglia strumenti culturali sino ad ora estranei al pensiero psichiatrico e gli stimoli condizionanti e il sintomo che ne è derivato e che sarà scondizionato con uno dei seguenti metodi: ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] di altri e viceversa. Ciò è avvenuto per gli stupefacenti derivati dall'oppio che dall'Oriente si sono diffusi in Occidente e fattori che vi sono valorizzati, esprimono le differenze degli strumenti culturali impiegati.
A) Teorie fisiologiche. - 1) ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] con l'ausilio di amplificatori a valvole termoioniche, tale strumento permette una fedele registrazione dei processi più rapidi e dei Una registrazione simultanea di due o più derivazioni, mediante oscillografi preceduti da amplificatori, hanno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] a CO2 può essere utilizzato per il momento solo con strumenti rigidi (in campo ginecologico e otorinolaringoiatrico) per motivi tecnici legati PDT) viene effettuata somministrando ematoporfirine o loro derivati (HpD) con modalità analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] cosiddetta HeLa, che per anni ha rappresentato uno straordinario strumento di ricerca. Le cellule di pollo muoiono dopo pochi queste sequenze è stato attribuito un nome diverso, in genere derivato dal virus acuto che la contiene. Le sequenze virali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] avvengono i processi di fermentazione, oltre che degli strumenti di controllo per la misura di importanti parametri quali nei confronti dei geni preposti alla sintesi di immunoglobuline di derivazione linfocitaria. In particolare la linea P3-NS1-Ag 4 ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...