Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] come segue.
1. Ferro, acciaio, ghisa e derivati. Nell'industria dei trasporti questi materiali hanno indubbiamente perso alte temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, elettrici e magnetici: ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] : lo sviluppo di tecnologie pulite, la promozione di strumenti economici, ecobilanci, analisi del ciclo di vita dei 21% è rappresentato da biogas e il 19% da rifiuti derivati dal settore agroalimentare.
Si definiscono rifiuti pericolosi i rifiuti non ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] significa che l’analisi storica per eventi AFBM è uno strumento molto potente in quanto il numero di lavoratori con mansioni delle apparecchiature; (f) riduzione dei danni derivanti da incendi attraverso la creazione di sistemi antincendio ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , asciutti e ben ventilati, destinati alla lavorazione dei derivati del latte e alla frollatura e salatura delle carni. di piani disposti ad altezze diverse per riporvi vasellame e strumenti di lavoro di varie dimensioni. I cassetti compaiono per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] superato lo stadio in cui si componeva di un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per divenire l e la messa in circolazione dei prodotti che ne sono derivati, e non sembra che questo intervallo si sia abbreviato ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , la mancata diffusione del cambiamento. Tali strumenti hanno gradualmente costituito un patrimonio conoscitivo per innovazione e forme di mercato. La prima, di netta derivazione schumpeteriana, riguarda la biunivocità della relazione: una data forma ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] europea trovino un'eco distorta e allarmistica negli strumenti di comunicazione.
Equivoci e allarmismi di fine millennio costituita dagli alimenti, in particolare la carne, il latte e derivati.
Lo scandalo dei 'polli alla diossina' è scoppiato in ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tramutati in realtà, ancora una volta dimostrandosi lo strumento più facile di comunicazione nel grande vaso multiculturale in legge 317/1991 e dai provvedimenti attuativi che ne sono derivati, i distretti industriali sono, secondo l'ISTAT, poco meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dal 1935, si diffuse in Italia, insieme ai suoi derivati, grazie non solo alla prontezza di alcuni imprenditori (in 1892 ai giorni nostri: le nove edizioni della Farmacopea ufficiale come strumento di scienza e assistenza, Roma 1991.
V.A. Sironi, Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Barnes (1906-1981) contribuì allo sviluppo di strumenti a partire dallo spettrofotometro Perkin-Elmer, installato a RCA). L'enfasi posta in Germania sulla chimica dell'acetilene derivata dal carbon coke rese inpossibile alla IG Farben di realizzare ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...