Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] ; dal 2000 la società è autorizzata inoltre alla gestione dei servizi di liquidazione e delle operazioni su strumenti finanziari non derivati.
Con il d. legisl. 213/24 giugno 1998 è stato introdotto il principio generale della dematerializzazione per ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , nel 1934, secondo le statistiche ufficiali, i forni Gill e derivati diedero il 65% della produzione, i calcaroni il 28% e gli mezzo di valvole - e con la guida dei necessarî strumenti di controllo - da stazioni apposite, ciascuna delle quali comanda ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] unità specialistiche e di supporto, ne fa un potente strumento di appoggio alla politica estera nazionale. Il programma di con ritmo crescente e con una sola pausa nel 1983 il petrolio e derivati. Così, tra il 1975 e il 1987 si è avuto un incremento ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] poche grandi aziende.
L'autoproduzione è uno degli strumenti più importanti e più innovativi che il nuovo piano sia perché i combustibili fino a oggi utilizzabili sono tutti derivati dal petrolio e non facilmente sostituibili con altre fonti di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] da una parte la gestione utilizza l'o. come strumento esecutivo, dall'altra l'o. condiziona variamente la gestione di recente diffusione, basato sul concetto di sistema aperto, è derivato dalla "teoria dei sistemi aperti" in fisica e in biologia, ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] un secondo significato, completamente diverso (come uso di strumenti tecnici nell'indagine sociale) ma che nell'ambito descrive e analizza i caratteri, la provenienza e i derivati, destinati all'alimentazione umana e degli animali da allevamento, ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] e possono essere fornite le coordinate dei punti rilevati derivandole da quelle del punto di stazione o anche, in 'autoradio che pesano 2 kg.
Lo schema costruttivo di uno strumento GPS è relativamente semplice e comprende: a) un'antenna atta ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] di commercializzazione dei beni e servizi derivati, ovvero assistenza alla qualificazione dei dirigenti gli stessi paesi in via di sviluppo tendono a individuare strumenti contrattuali e organizzativi per poter controllare la qualità dell'operato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sintesi, la programmazione viene vista in questa fase come lo strumento più idoneo alla soluzione dei «dualismi» dello sviluppo italiano, italiana. In maniera logicamente conseguente, egli ne derivava la necessità di realizzare un tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] superato lo stadio in cui si componeva di un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per divenire l e la messa in circolazione dei prodotti che ne sono derivati, e non sembra che questo intervallo si sia abbreviato ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...