PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] CEE 552/89. È vietata la p. di derivati dal tabacco in televisione, ma sono ammesse le sponsorizzazioni altri mezzi di comunicazione pubblicitaria si è imposta come lo strumento più efficace e privilegiato nella ricerca di un più stretto contatto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] con la massima diffusione di motivi da lui derivati nell'ambiente locale. Di particolare interesse la stimolante L. è andata dotandosi dall'inizio degli anni Settanta di strumenti legislativi atti alla salvaguardia e al riequilibrio ambientale senza d ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sviluppi che in termini di reddito sarebbero prevedibilmente derivati dalla sua attuazione. Sempre al 1948 risale l formulare un piano d'interventi e di predisporre il disegno degli strumenti legislativi. In base al rapporto del gruppo di lavoro, il ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] e affinando l'osservazione sulle opere a mezzo di strumenti di diverse specie (collimatori, fili a piombo, uso sfioratori laterali a calice (tipo "morning glory" e derivati) seguiti da pozzi verticali e gallerie orizzontali.
Principali opere ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] nell'esplicito riferimento alla scienza e alla tecnologia quale strumento di politica economica da impiegare per superare le Comitati dal CUN, sostanzialmente sulla base di parametri derivati dal numero di professori e ricercatori operanti che tiene ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] a breve termine) ignorando i vantaggi che sarebbero derivati a ciascuno di essi dal consolidamento delle strutture degli ultimi anni ha fatto sentire la necessità di uno strumento monetario e finanziario, il quale offra una protezione piuttosto che ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] contro alcuni atti dell'Amministrazione finanziaria o da essa derivati, come l'avviso di accertamento, l'avviso di dispone, fra l'altro, la forfettizzazione delle controversie e gli strumenti del concordato e della conciliazione fiscale.
Il D.L. 30 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] analoghi possono essere usati per eliminare inquinanti metallici o di altro tipo (derivati del petrolio, veleni e così via). In prospettiva, quindi, ci sono gli strumenti biologici per risanare l'ambiente dagli inquinanti. Di fronte al raddoppio ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , grazie al progresso della tecnologia dell'informazione e all'innovazione degli strumenti finanziari. Quest'ultima è continua e non riguarda solamente i cosiddetti prodotti derivati (Allen, Gale 1994). Essa viene alimentata da un lato dall'aumento ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 15% dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali, loro derivati e prodotti analoghi;
b) il 75% dell'imposta di anche, in attuazione sempre dell'art. 119 Cost., altri strumenti per assicurare l'autonomia finanziaria delle regioni. In particolare l ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...