(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] , come nel caso dei cereali, del latte e dei suoi derivati). In altri casi, la mancanza di un comune interesse o Capizzano, Università di Camerino 1988; Impresa e azienda nel diritto agrario, strumenti della P.A.C. e ruolo delle Regioni, a cura di ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] e dotandolo dei necessari requisiti di trasparenza, vigilanza e completezza degli strumenti finanziari (con l'introduzione della possibilità di negoziare derivati finanziari).
Nella seconda metà degli anni Novanta il quadro normativo - ulteriormente ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e da aerei (1976); b) per fronteggiare l'inquinamento derivante da petrolio e da altre sostanze in caso di emergenza accordo sugli enti e sul patrimonio ecclesiastico. Lo scambio degli strumenti di ratifica fra Craxi e Giovanni Paolo ii avvenne in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] o evento, ma il loro innegabile impatto emozionale era derivato dal mondo cinematografico, le cui convenzioni in fatto di piano nn. 1-84, 1952-56) o anche l'indeterminazione degli strumenti esecutivi (Winter music, 1957); con 4′33″ (1962) l'esecutore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] morte del poeta e ai giorni nostri: esso è passato da strumento di lavoro a caro ricordo, per diventare attualmente un bene culturale i ristoranti e i negozi). In certi casi le esternalità derivanti dalla presenza di un b. c. possono essere negative ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fonte (withholding tax), pari al 25%, sugli interessi derivanti da titoli obbligazionari emessi da residenti sul mercato interno Kreuzspiel per cinque fiati (1951) e Kontra-Punkte per dieci strumenti (1952).
Nel 1951 H. Eimert (1897-1972) fondò lo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] che la casa debba tornare a svolgere anche il suo primitivo ruolo di strumento d'identità e protezione dell'abitante, ruolo che i grandi complessi abitativi derivati dalla ripetizione di ''cellule'' identiche tra loro, con poche varianti tipologiche ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] portato all'aggiornamento degli studi dell'arte senese. Ne sono derivati convegni e mostre (Iacopo della Quercia ed il suo la dovuta attenzione −, mostre e convegni diventano gli strumenti più praticabili per esercitare quel coordinamento che è alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] vino). Diffuso è pure l'allevamento (con una buona produzione di derivati, quali carne, latte e latticini), mentre dai 6,5 milioni di Vox Maris (1950) e la Sinfonia da camera per 12 strumenti solisti (1954). Di poco più giovane di Enescu è S. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] della categoria B, costituiti dagli ex-principati o dai territorî derivati dalla loro fusione, erano: Hyderabad, Jammū e Kashmir, una terza fase, infine, con punch-marked coins, strumenti di ferro, ceramica nera lucida settentrionale ed una ceramica ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...