GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 2.200.000 uomini. Cause di superiorità di questo superbo strumento di guerra erano l'ottima costituzione dei comandi, l' 000).
Negli altri paesi dell'Intesa la diminuzione di popolazione derivante dall'aumento delle morti fra i belligeranti e fra la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] vantaggio della corona. Sebbene i pericoli di questo strumento di governo fossero stati ampiamente manifesti sotto il Canterbury: il loro stile è già decisamente gotico e ancora di derivazione francese. All'infuori di queste, poco è giunto fino a noi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad un tempo opera fra le più ) a 7 corde metalliche, manico scolpito, 24 tasti. Di questo strumento è in uso una variante che ha due casse (invece di una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'elmo non ha a che fare con l'orecchio; esso sembra derivare dall'antico o' erise, la superiora di una casta di sacerdotesse pagane musicale, ma tuttavia l'Olanda possiede una magnifica collezione di strumenti di tutte le epoche e di tutti i popoli e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ; essa d'altra parte costringe i vasi, e ne dovrebbe derivare perciò null'altro che un aumento della pressione arteriosa. Ciò accade e vene, e per mezzo di quell'altro meraviglioso strumento che è l'elettrocardiografo (v. elettrocardiografia).
6. Tra ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da un ente supremo, e il corpo non è che lo strumento dell'anima, ebbe il favore della Chiesa e quindi tutto il studî sul potere battericida del sangue e sui prodotti di ricambio derivanti dai bacilli diede origine a una serie di esperimenti che ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] con cui copriva qualcuno dei suoi strumenti astronomici. Successivamente il Condamine discese % di dipentene C10H16 che bolle fra 100° e 200° e che si può considerare derivato da 2 molecole di isoprene e il 12% di heveene che bolle sopra 200°. Secondo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...]
I colori fini sono il rosso, il giallo, il blu e i loro derivati; i colori ordinarî sono compresi fra il biondo e il castano, fra il la produzione di bozzoli viene filata nel paese o su strumenti primitivi domestici o in impianti moderni a vapore.
I ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di tali donne e di farle convivere con la moglie legittima.
Forma derivata dal matrimonio di gruppo (per il fatto che, in origine, non o quello di mangiare e bere insieme; gli strumenti dotali erano sempre segno sicuro della natura matrimoniale del ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] annessi ai muscoli stessi; questi organi sono tutti derivati dal connettivo circostante e a seconda della loro I fenomeni elettrici si mettono in evidenza ricorrendo a strumenti fisici molto sensibili (elettrometro capillare, galvanometro a corda) ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...