Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] proprietà delle ghiandole salivari di eliminare lo iodio e derivati. Più che lo iodio radioattivo viene impiegato il tecnezio endoscopio nella cura della poliposi recidivante, coadiuvato da altri strumenti come il microdebrider (una sorta di tornio a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] successivi ha assunto grande interesse per l’importanza di molti suoi derivati, sia inorganici sia organici. Per la sua reattività il f. ricopertura delle superfici esterne delle lenti degli strumenti ottici con uno strato estremamente sottile di ...
Leggi Tutto
Mutamento della cultura e dei costumi di un popolo in seguito a contatti con un altro popolo o altri popoli. Il termine, reso corrente dagli antropologi statunitensi verso la fine del 19° sec. specialmente [...] interessano culture regionali o subculture. Il termine a. e i suoi derivati restano quindi ambigui; non di rado, infatti, il termine è usato culturali. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli strumenti concettuali e i reperti empirici degli studi sull’ ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] nello sport, l’uso del termine s. e dei suoi derivati si è esteso anche ad altri campi, come quello della cultura società emittente nella procedura di ammissione alla quotazione degli strumenti finanziari sui mercati regolamentati. Lo s. si fa ...
Leggi Tutto
Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola [...] assimilato fugaci influssi dell'estetica impressionistica, derivati dai contatti col mondo musicale parigino, oltre a varî pezzi da camera (quartetti, sonate per diversi strumenti, brani vocali e per pianoforte, musica corale sacra e profana con ...
Leggi Tutto
Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] ; dal 2000 la società è autorizzata inoltre alla gestione dei servizi di liquidazione e delle operazioni su strumenti finanziari non derivati.
Con il d. legisl. 213/24 giugno 1998 è stato introdotto il principio generale della dematerializzazione per ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] economico a principio motore esclusivo e ridotto scienza, religione, morale, ideali politici e nazionali, a prodotti derivati e secondarî, a utili strumenti della lotta di classe. Egli è uno dei maestri del pragmatismo e insieme dello storicismo: ha ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] unità specialistiche e di supporto, ne fa un potente strumento di appoggio alla politica estera nazionale. Il programma di con ritmo crescente e con una sola pausa nel 1983 il petrolio e derivati. Così, tra il 1975 e il 1987 si è avuto un incremento ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] R. Venturi negli anni Sessanta e Settanta, attraverso l'uso di stilemi derivati sia dalla cultura alta che da quella di massa o di consumo.
A più pressante la necessità di rimodellare gli strumenti d'indagine e gli stessi termini della presentazione ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] poche grandi aziende.
L'autoproduzione è uno degli strumenti più importanti e più innovativi che il nuovo piano sia perché i combustibili fino a oggi utilizzabili sono tutti derivati dal petrolio e non facilmente sostituibili con altre fonti di ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...