Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Stand-by Agreement con il Fondo monetario internazionale sono strumenti di fondamentale importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco. prodotti alimentari e chimici, petrolio e prodotti derivati, e macchinari.
La Bosnia-Erzegovina è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] di armi, ma di uno scontro dialettico fra i due re. Strumento di questa disputa è un messaggero che, viaggiando da una città testi sono composti utilizzando circa 30 segni consonantici, derivati dal geroglifico egizio per acrofonia, cioè attribuendo ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] di neologismi, sotto forma di acronimi, anglicismi, calchi, adattamenti, composti e derivati, oggi sempre più comuni, deriva proprio dalle tecniche e dagli usi di Internet e degli strumenti a esso connessi. Ne segue un elenco sommario (Rossi 2000 ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] sostantivati: consuntivo, preventivo, ecc., in particolare derivati dal participio (presente e passato: il Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate.
Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche (1997), a cura ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] orizzonte teorico, unito alla necessità di adeguare gli strumenti di analisi alla nuova fisionomia linguistica italiana, ha i materiali relativi al Friuli, a cui affianca quelli derivati da nuove inchieste. Simile al precedente per impostazione, ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] dalla scala domestica a quella urbana, i criteri funzionalisti derivati dalla metodologia di Alexander Klein.
Nel 1938 Zanuso partecipò dove Zanuso apprese l’utilizzo di alcuni strumenti di precisione altamente tecnologici come il radiosegnalatore, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Maxwell (Su le correnti di scarica dei condensatori secondo due circuiti derivati, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, G., anche in qualità di direttore del Museo degli strumenti antichi, progettò e organizzò, a partire dal 1927, insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] Amsterdam. Soggiorna a Rijnsburg presso i gruppi cristiani dei Collegiati (derivati daiMennoniti), a Voorburg, e si stabilisce infine a l’ ) di fabbricante e molatore di lenti per strumenti ottici, e rifiutando benefici che potrebbero compromettere ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] ’ delle categorie tradizionali, mostra l’insufficienza di alcuni strumenti, ad esempio il criterio nozionale-semantico per l’individuazione relazione (➔ relazione, aggettivi di) ‒ sono aggettivi derivati da nomi del tipo nazionale, filosofico, ecc. ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] quadro (animato o mobile) era l’immagine filmica, con i derivati inquadratura e inquadratore. La nuova arte adattò spesso, com’è Brunetta, Torino, Einaudi, 5 voll., vol. 5° (Teorie, strumenti, memorie), pp. 855-907.
Raffaelli, Sergio (2003), Lessico ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...