La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] per la validazione dell'ipotesi di partenza. I nuovi strumenti di analisi della genomica e della proteomica, caratterizzati dalla di prevederne gli effetti collaterali, di sviluppare derivati dotati di maggiore specificità di azione.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] la contemporanea crisi delle esportazioni e delle importazioni. Strumenti congiunturali di tale azione furono una serie di non volevano perdere gli alti vantaggi che erano loro derivati dalla valorizzazione dei terreni mediante opere eseguite in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Considerazioni sui sismometri, in Atti d. Acc. pont. dei Nuovi Lincei, XXIX (1875-1876), pp. 67-82; Nuovi strumenti sismici derivati dall'autosismografo, ibid., XXX (1876-1877), pp. 326-340; Guida prattica (sic!) per le osservazioni sismiche, in Bull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] , non solo quelle fisiche ma anche quelle etiche, ed è lo strumento che ne traduce le potenzialità in azioni efficaci.
E se il corpo da cui il nostro “icona” e i suoi derivati). Nelle realizzazioni artistiche più antiche la componente magico-simbolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] sua realizzazione e la controllano. L’opera è uno strumento di consenso, di controllo sociale e di affermazione politica; scene italiane, e così molti melodrammi, specie quelli derivati dal teatro francese come Lucrezia Borgia di Donizetti, Rigoletto ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] trasformazione in nome infatti può avvenire:
(a) mediante strumenti morfologici (esempi 1-2) o sintattici (esempi 3 azione peculiari: regolata, calmata, e perfino spaghettata e bisteccata, non derivati da verbi.
Per i nomi d’agente (➔ agente, nomi di ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] , la frequente attribuzione di un nome a un corso d’acqua derivava da ragioni di tipo pratico e, anche se non mancano casi forza dell’acqua che può richiamare l’azione di questi strumenti. Anche Sagittario (in Abruzzo) da sagitta «freccia» sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] lavorò inoltre alla sintesi di una serie di derivati alchilici dell’acido barbiturico, soggetto sul quale continuò ’Istituto superiore di sanità, in Microanalisi elementare organica. Collezione di strumenti, a cura di A. Farina, C. Bedetti, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] grammatica, sulla semantica, sulle modalità d’uso, sull’origine e sulla storia delle parole nonché su sinonimi, antonimi e derivati. Dato che quasi tutti i dizionari dell’uso vengono aggiornati regolarmente (nel caso dello Zingarelli ogni anno), essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] , ma li intreccia agli elementi avventurosi e sentimentali derivati dal romanzo ellenistico e dalla tradizione cavalleresca, proprio , unita al razionalismo analitico della retorica, divengono strumenti di un raffinato ed esoterico gioco di società. ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...