La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] e l'uso sistematico della topologia étale si hanno strumenti sufficientemente potenti per risolvere, per esempio, le famose algebriche come i complessi di catene e i funtori derivati. Il punto di vista funtoriale è essenzialmente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] quali l'artemisina.
I farmaci antimalarici costituiscono uno strumento imprescindibile di lotta alla malaria, che può essere inoltre distinti in prodotti di origine naturale (chinino e derivati del qinghaosu, estratto dalla pianta Artemisia annua) e ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] 'soggettivi', ai segni 'oggettivi', ossia quelli derivati dall'osservazione diretta.Questa classificazione binaria dei segni essere decodificati dai suoi simili solo con l'ausilio di strumenti speciali. Lo stesso vale per gli infrarossi: mentre alcuni ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] riassume l’evoluzione dei sistemi informativi territoriali può quindi derivare dalla sintesi delle enunciazioni di Burrough e di Cowen: un DSS è un potente insieme di strumenti in grado di accogliere, memorizzare, richiamare, elaborare, trasformare e ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] rendono necessari la conoscenza e l'uso cosciente del suo strumento esclusivo - ovvero il corpo retto da leggi fisiche - corporea di base, sono concessi gesti aneddotici e allusivi, derivati per stilizzazione da quelli della realtà. La 'pura danza', ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] essere rigorosamente formalizzata in base a concetti derivati dalla teoria delle comunicazioni. Una loro caratteristica razionale, nei casi che effettivamente lo richiedano, gli strumenti della moderna medicina scientifica, anche se a costi elevati ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] era dunque usato in senso positivo, mentre i derivati 'opportunismo' e 'opportunista' acquistarono subito, nel , però, non potevano più disporre di alcuni degli strumenti classici del vecchio trasformismo (il rapporto personale, non mediato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] bottino di guerra: creato per la latitudine siciliana, lo strumento dà indicazioni inesatte ma i Romani quasi non se ne September, October, November, December i cui nomi sono tutti derivati dai numeri ordinali (quintus, sextus ecc.) dell’originario ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ulteriori mutazioni nel corso dell'evento calamitoso. Gli strumenti in possesso dell'uomo per arginare un attacco altri paesi. La possibilità di una estesa contaminazione ambientale, derivante da incidenti nucleari di tipo bellico e non, pone ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] in quale stadio differenziativo dei linfociti T CD4, indotto dai prodotti derivati da L. major, si abbia l'iperproduzione iniziale di IL-4 modello di infezione contribuiscano allo sviluppo di strumenti in grado di controllare la leishmaniosi umana, ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...