Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] livelli di sicurezza più elevati, che gli strumenti elettronici sono effettivamente in grado di garantire il conto finale) sostenuta dall’Acp, per metà con fondi propri derivati dai pedaggi e per l’altra metà con finanziamenti esterni provenienti da ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] e nei testi. Tale analisi è possibile grazie a strumenti come il Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea ( si formò proprio in quei due secoli: circa il 70% dei derivati e addirittura il 96% dei composti. Inoltre, a partire dal ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] Nikkie e Yeroen, al maschio alfa, Nikkie, sarebbero derivati problemi seri da un prolungato conflitto con il suo alleato contrario, il comportamento aggressivo sembra servire da strumento di negoziazione entro relazioni ben stabilite. L'aggressione ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] dell'accumulo di sostanze particolari, o di loro derivati, come nella fenilchetonuria o nella galattosemia, il un futuro non troppo lontano, la medicina possa avere gli strumenti necessari per correggere le conseguenze delle mutazioni dannose. In un ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] della guerra, offre un originale ripensamento di sollecitazioni e motivi derivati da La ribellione delle masse di J. Ortega y Gasset corso degli anni ricorrendo, di volta in volta, agli strumenti "tecnici" più vari: disegni, poesie, racconti orali, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] pressioni che minacciano la biodiversità, e la definizione di strumenti politici adeguati.
Iniziative in Italia
Con la legge 124 specie animali o vegetali minacciate di estinzione. Ne è derivato ‒ tra gli altri ‒ il progetto Bioitaly, finalizzato ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] e di descrivere graficamente una famiglia di concetti derivati come quelli di posizione sociale e di relazione centinaio, per poi triplicarsi nel decennio successivo.
Gli strumenti analitici principali
La moderna teoria dei grafi fornisce il ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] 1981), dunque, pur su versanti teorici diversi, offrono strumenti analitici per studiare la crescita del terziario nelle economie e dei capitali.
Una quarta pressione, infine, è derivata dagli aspetti demografici e dal mutamento delle preferenze, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] modo all'oggetto a cui si riferiscono, o sono derivati da quelli che una volta erano chiaramente segni iconici. Come sottolinea Jonathan Kingdon (1993), l'invenzione di uno strumento ha meno implicazioni per la dimensione del cervello di quante ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] controllo sui possibili rischi per l'ambiente e i pazienti derivanti dalla manipolazione dell'informazione genetica. A livello europeo, altresì la possibilità di applicare gli strumenti della ricerca empirica, soprattutto quella epidemiologica ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...