Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] difficili da sostenere.
La logica modale quantifcata ha offerto strumenti raffinati per l'indagine filosofica e linguistica, ma si implicazione in cui sia l'antecedente effettivamente usato per derivare l'antecedente: prima fra tutte la legge della ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] impressionare una lastra fotografica a colori. Attraverso tali strumenti di indagine, si è potuto constatare come l' sinaptica, da una cellula all'altra. Mutuando concetti derivati dalla meccanica quantistica e dal principio di indeterminazione di ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] con la popolazione albanese. In seguito agli accordi derivati dall'armistizio russo-ottomano, la Serbia fu costretta installazioni strategiche intorno a Belgrado e distrussero non solo gli strumenti di propaganda del regime (la televisione e la radio ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] Ti offriamo una valutazione completa, che ti illustrerà quali sono gli strumenti da cui puoi ottenere di più e quelli di cui puoi (che consistono nel far notare i risultati positivi derivati dall’accettazione della tesi); argomenti di autorità (che ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] . Nella maggior parte dei casi si tratta di concetti derivati, con i necessari aggiustamenti, da ambienti che in questo modello di controllo ottimale.
Un'analisi complessiva degli strumenti giudiziali di tutela del consumatore rivela le carenze, le ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] intento di trovare nei dati nuove configurazioni non derivabili dalle nozioni o dai preconcetti dello sperimentatore (unsupervised dalla città in cui sono state sviluppate. Entrambi gli strumenti sono studiati per definire fra donne colpite da tumore ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] significa che l’analisi storica per eventi AFBM è uno strumento molto potente in quanto il numero di lavoratori con mansioni delle apparecchiature; (f) riduzione dei danni derivanti da incendi attraverso la creazione di sistemi antincendio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] repertorio tradizionale di intrecci tragicomici e romanzeschi (spesso derivati dal teatro spagnolo), di farse satiriche, di trattenimenti per cui il miglior attore è colui che, con adeguati strumenti tecnici e culturali, è in grado di interpretare il ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] concomitanza con i rialzi dei prezzi, i volumi dei titoli derivati trattati nelle borse merci agricole era cresciuto in modo esponenziale. Sul piano geopolitico, il GAP costituisce un forte strumento di pressione sui paesi a valle e rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] , fossi, torrioni, merli); dalla matematica sono derivati anche i ragionamenti teologici e soprattutto qualsiasi calcolo utile discordanti pareri degli studiosi. Sul tavolo sono poggiati gli strumenti tipici di un matematico dell’epoca: un goniometro ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...