Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] delle Differenti strutture).
b) Capillaroscopia. Con strumenti molto simili a quelli dell'epiluminescenza è l'immagine unitaria del proprio corpo: "L'Io è in definitiva derivato [...] dalle sensazioni provenienti dalla superficie del corpo. L'Io è ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] in esame la seconda conseguenza nel prossimo capitolo, mentre qui riferiremo del più noto sviluppo di strumenti analitici formali derivato dalla coppia comunità-società: lo schema delle pattern variables di Parsons.
Riflettendo sulla coppia comunità ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 1973, pp. 56-58); ed è da essi che va fatta derivare la croce pettorale dei vescovi (Nußbaum, 1964).
Tra le fibbie da 503-506.
L. Weiser-Aall, A.-L. Kuuski, s.v. Tryllemidler [Strumenti magici], ivi, XIX, 1975, coll. 1-15.
M. Müller-Wille, Das ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] e per l'acquisizione degli strumenti linguistici necessari a realizzarla. Nonostante di personaggi e scene di vita borghese in una commedia inedita del C., la "Fraudiphila", derivata dal "Decameron" (VII, 7), in Studi sul Boccaccio, XI (1979), pp. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e poi quelli del 1848, spesso di breve durata) diventarono «strumenti di persuasione e di lotta» con forte tasso di elementi retorici moventi ideologici, o paventavano il disordine sociale derivante da un’acculturazione di massa, o sminuivano il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e le molecole. La combinazione dei nostri metodi e strumenti top-down con processi di autoassemblaggio su scala atomica che si basano sulla dinamica molecolare tight-binding oppure su metodi derivati da principî primi (metodo Car-Parrinello; v. Car e ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] modello dei processi cognitivi basato su principî autonomamente derivati da questi dati, anche se ritiene legittima la e dell'apprendimento, il cognitivismo ha fornito analisi interessanti e strumenti di lavoro utili, ma non è riuscito a sconfiggere l ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] paziente, molto spesso non ha a disposizione gli strumenti, soprattutto quelli di natura farmacologica, per curare di una proteina ‘buona’, l’α-APP, e di alcuni derivati peptidici non tossici la cui funzione è ancora in larga parte sconosciuta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] da un lato dimostrano che questa è uno strumento utilizzabile anche in campi che non siano la lessicografia questo numero usa l'uguaglianza
Procede quindi al calcolo degli esseri derivati, rango per rango, utilizzando l'espressione
per 1≤p≤16, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] numeri dispari m della forma m=x2+Ny2, con N=2, 3, derivati dall'inverso del teorema 4.3. Euler fornì una dimostrazione di questo teorema venivano introdotti per la prima volta determinati strumenti analitici allo scopo di affrontare problemi di ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...