cartolarizzazione
cartolarizzazióne s. f. – Operazione finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine disecuritization) consistente nell’aggregazione di differenti tipi di attività reali, [...] , i finanziamenti per l’acquisto dell’auto, i finanziamenti assegnati ai titolari di carta di credito, gli strumentiderivati, o altro ancora.In particolare, i titoli garantiti da crediti su mutui ipotecari sono chiamati Mortgage backed securities ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] astatica. ◆ [EMG] Ago magnetico a.: l'equipaggio mobile del galvanometro di Nobili (e di strumentiderivati), costituito da due aghi magnetici orizzontalizzati vicini e antiparalleli, per il quale ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è ...
Leggi Tutto
collateralizzato
p. pass. e agg. Garantito tramite un debito collaterale, che consiste nel sottoporre a vincolo un bene che può essere venduto se il debitore non mantiene la propria obbligazione.
• Questi [...] il 23 gennaio. Secondo quanto dice una nota, «contestualmente la compagnia ha effettuato un’operazione in strumentiderivati collateralizzati per coprire totalmente il rischio economico collegato all’acquisto delle suddette azioni». (Avvenire, 18 ...
Leggi Tutto
compensazione, stanza di (clearing house)
compensazione, stanza di (clearing house) Organismo indipendente, operante sotto il controllo della Banca d’Italia, cui spetta la responsabilità di garantire [...] ’istituzione interna alle borse valori, che ha la funzione di chiudere le posizioni degli operatori ancora aperte in strumentiderivati mediante la c. con posizioni opposte. ● Il sistema di c. rappresenta tutte quelle procedure tecnico-operative che ...
Leggi Tutto
hedge fund
<hèdǧ fḁnd> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Fondo speculativo che si caratterizza per l’utilizzo di strumenti finanziari e di tecniche avanzate di gestione generalmente [...] una varietà di tecniche complesse di investimento, che includono le vendite allo scoperto, l’utilizzo illimitato di strumentiderivati e il ricorso alla leva finanziaria, allo scopo di ridurre i rischi e di utilizzare strategie più speculative ...
Leggi Tutto
micrometeorologia
micrometeorologìa [Comp. di micro- e meteorologia] [GFS] La parte della meteorologia che studia le condizioni fisiche e il comportamento degli strati d'aria a immediato contatto con [...] suolo (pochi metri) in regioni poco estese; ha grande importanza per l'agricoltura e l'urbanistica; si serve di strumentiderivati da quelli usuali ma con aumentata sensibilità e prontezza, distribuiti piuttosto fittamente nella regione interessata. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] al moto vario). Si è tentato di risolvere il problema con sestanti muniti di dispositivi giroscopici; ma ne sono derivatistrumenti complessi e ingombranti, di uso non pratico. La livella a bolla d'aria, comunemente usata, obbliga a utilizzare il ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] combinazione delle due cose (in altri casi, anche barre di torsione, ecc.). ◆ [MTR] Negli strumenti a equipaggio mobile (amperometri e derivati, strumenti ad ago magnetico, ecc.) il dispositivo che sostiene l'equipaggio, consentendone la rotazione in ...
Leggi Tutto
Nome di vari strumenti musicali derivati dall’organo: per es. un portatile usato dal 10° al 17° sec., chiamato anche ninfale o regale; un piccolo organo meccanico a cilindro, detto anche organo di Barberia [...] ambulanti.
Il termine indica anche un tipo di fisarmonica di piccole dimensioni e di ridotta estensione, costruita a partire dalla metà del 19° sec. e oggi usata come strumento popolare in alcune zone dell’Italia centro-meridionale e della Sardegna. ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] in tali imprese per mezzo dei portali oggi regolati dall’art. 100 ter t.u.f.
b) Alla classe degli strumenti finanziari derivati appartengono tutti i rapporti finanziari elencati nelle lett. d-j dell’art. 1, co. 2. In tal caso, ancor più ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...