Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] metodo bocca a bocca, sia mediante l'interposizione di adatti strumenti. Pochi anni dopo, nel 1771, il dottor W. Tassach ematiche isolate o di sostituti plasmatici (plasma expanders) derivati dalle gelatine o dal destrano.
Il tono arteriolare alterato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] da politiche pubbliche volte alla sostituzione dei derivati del petrolio nei bilanci energetici nazionali, per funerali. La malattia costringe a ipotecare le poche proprietà o gli strumenti di lavoro. Nella pandemia di AIDS, la malattia dei genitori ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] o recipienti, mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per mischiare le droghe. In questa lista alcune specie come forza-lavoro, pratiche alimentari, sfruttamento di prodotti derivati (lana, pelli, latte, ecc.), tecniche di contrasto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] queste regioni; in particolare è stata ipotizzata una derivazione dei Senoni stanziati nelle Marche da quelli omonimi alfabeto “leponzio”. La graduale scomparsa delle spade, sostituite da strumenti da lavoro, nelle tombe maschili, prima nelle zone di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] : lo sviluppo di tecnologie pulite, la promozione di strumenti economici, ecobilanci, analisi del ciclo di vita dei 21% è rappresentato da biogas e il 19% da rifiuti derivati dal settore agroalimentare.
Si definiscono rifiuti pericolosi i rifiuti non ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nelle principali società. Da uno di questi tentativi derivarono quelle circostanze che permisero al B. di assumere la L'Istituto (d. 1. 23 genn. 1933, n. 5) fu lo strumento che servì per un vero e proprio risanamento bancario, e gettò le premesse di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] si trova a dover modificare o perfezionare tali strumenti e talvolta a costruirne di nuovi, più il simbolo totalmente antisimmetrico. Indichiamo con ∂μ l'operazione di derivata parziale rispetto alla coordinata xμ, dove xμ=gμνxν. Con queste notazioni ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] dettaglio l’argomento.
4.3.1 Nomi d’agente e di strumento. I nomi di persone che svolgono un’attività (specialmente in modo abituale, e quindi anche una professione) possono essere derivati da:
(a) verbi che esprimono il tipo di attività svolta;
(b ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] la possibilità di accesso da parte di tutti i membri agli strumenti di riserva centralmente gestiti dal Fondo: ossia i diritti di quota da loro versata nel caso in cui i ricavi totali derivanti dal loro export cadano temporaneamente al di sotto di un ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] crociera e colonne libere angolari, secondo uno schema derivato dal sepolcro romano dei Cerceni.
Sempre a Bologna come scrisse Vasari, «con soffietti, mantici, bocce, ed altri strumenti da stillare, gli fanno un serviziale per farlo andar del corpo ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...